DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] voluta dagli Asburgo. Anche per Sulle dottrine la vita e i tempi di C.A.D. marchese di Villarosa, in Museo di scienza e letteratura, . Padiglione, Memorie storiche artistiche del tempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli, Napoli 1855, pp ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ": si tratta di La tutela contrastata, composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende i modelli della cantata drammatica, tipici dell'epoca. Nelle numerose composizioni strumentali (ne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende 1682 nella villa di Rivarolo.
Dalla moglie Maria Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato IV, Madrid 1983, p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di governo tra Genova e Madrid (secoli XVI e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere (agosto 1538). caso di un attacco francoottomano ai domini asburgici in Italia e in Ungheria. Durante il Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 1814, con il ritorno del granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, l'insegnamento delle scienze presso il museo venne proporzioni definite. D'altra parte l'istituzione di altre cattedre di chimica presso l'arcispedale di S. Maria Nuova (nel ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio. operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] celebrativo della dedizione di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò un petardo; un 95-130 (e con numerazione a parte pp. 283), che fa la storia d'un tormentato periodo di lotte e di tirannide, sulla base di documenti tratti da ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] p. 112; Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, Relazione sul governo della Toscana , Il restauro dello Spedale di S. Maria degli Innocenti 1966-1970, Firenze 1971; I Firenze 1981, pp. 75 s., 116; D. Mignani Galli, Restauri e burocrazia: palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era giunto chiesa napoletana di S. Maria della Salute, luogo simbolo , pp. 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 91, 105 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] granducale al lieto evento che aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 (Ibid., Mediceo, 2763). La 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria del Fiore); la nascita del secondo fu causa della morte della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...