PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] sia giovata della protezione di Sigismondo d’Attems, una delle figure più in accedere alla corte asburgica in qualità di 75; Id., N. P. e la cultura del periodo teresiano, in Maria Teresa e il Settecento goriziano (catal.), Gorizia 1982, pp. 243-260; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di Lepanto. Il 2 dic. 1572 sposò la contessa Maria di Collalto ricevendone in dote 33.000 scudi. Nel 1580 la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Gianfrancesco Finetti e con una lunga ed encomiastica dedica all'imperatrice Maria Teresa d'Austria, datata Gradisca, 1° genn. 1765; una prima che il F., rimasto sempre suddito fedele degli Asburgo, in questo modo abbia voluto superare il divieto ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] proprio appoggio al partito dei suoi protettori, gli Asburgod’Austria, nelle ultime fasi della guerra di successione Giovanni Grisostomo nel carnevale del 1721 (musica di Giuseppe Maria Orlandini) e conobbe tre anni dopo un notevole successo ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] ag. 1814 e dedicata al granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
Scrisse pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta di Spagna per l'apertura del Regio ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] impunità concessa dagli Asburgo (con l' . I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, t Secreti, reg. 109, cc. 325v-326r; Provveditori da Terra e da Mar e altre cariche, f. 4 bis (13 febbraio - 10 sett. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico di N. M., in Civiltà mantovana, XXXI (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] , era caduto in disgrazia nel 1699, Maria Anna di Neuburg fu allontanata dopo la sorte più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 e ritorno in patria, il G. aveva cercato d'intercedere presso il figlio del viceré di Napoli, esilio, continuando presso la corte asburgica la sua attività di studioso, con ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] riavvicinamento del granduca con gli Asburgo fu in gran parte artefice il 5 dic. 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora e Lucrezia 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...