FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena abolì le una tela con S. Ignazio di Antiochia nella chiesa di S. Maria a Tressa, uno stendardo del 1786 con S. Matteo e la ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di M. Vagni Lelio e di Maria Isabella (in de Leturia, 1948).
Non si hanno notizie circa la marzo 1621). Cennini lasciò come incaricati d'affari Orazio Oddi e il L., opere teoriche che fondano il regalismo degli Asburgo di Spagna nel secolo XVII. L' ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Leghe Grigie per mantenere viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione spagnola e per prendere contatti nell'Europa dall'anno 1630 fino all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] B., poteva contentarsi dell'arciduca Carlo di Asburgo, altro figlio di Maria Teresa, a favore del quale venne duchi di Parma (1760-1767), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868 ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] gli sviluppi sino alla morte del "re d'oro" nella battaglia di Lützen del novembre militare del sovrano svedese contro gli Asburgo il B. avrà modo di ritornare disceptatio, edita a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De dominio (in ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse però pesarono anche soluzione, giocando sui contrasti tra Asburgo e Borbone, ma senza successo 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i Piasti di Masovia: una buoni rapporti con Filippo Maria Visconti e con l'imperatore attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] nel 1714, da Domenico Maria Gherlini, avrebbe dovuto sovrintendere a del resto anche la fabbrica delle saglie d'ogni qualità, l'istituzione di grandi setifici Carlo e fu riconfermato, poi al ritorno degli Asburgo, il 26 dic. 1736. Sotto Carlo VI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] posizione di equilibrio: aggravandosi la crisi che portò gli Asburgo al governo di Napoli nel 1707, si adoperò ; G. Cappelletti, LeChiese d'Italia, XX, Venezia 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, Santa Maria Capua Vetere 1916, passim; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] a Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli Asburgo sarebbero arrivati presto a Venezia, iniziarono ad accreditarsi come fedeli uomini d'ordine, divenendo poi esponenti del governo austro-veneto, la cui prima presidenza ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...