D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Vincenzo.
Questi si matricolò nell'arte della seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò Ginevra del Nente; entrò a in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno seguente si ebbe la prima edizione della Cofanaria ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] .II.6: Relazione a s.m. il re di Sardegna del conte Duranti… sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura di A. Frugoni, Firenze 1989, pp. 79-112; L.-É. Moreau de Saint-Méry ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , ottenne l'incarico a corte di educatrice dell'infanta Maria Amelia, futura regina dei Francesi. Rimasta presto vedova, senza decorò della commenda dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della Croce di S. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] , il figlio naturale di Filippo IV, don Giovanni Giuseppe d'Austria. Questi fu a Napoli tra il 1647 e il 1648 -107 (documenti provenienti dall'antico archivio del monastero di S. Maria della Sanità); N. Toppi, Biblioteca napol. et apparato agli ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] reggente del Collaterale quando, nel 1707, il Regno di Napoli diventò dominio della casa d'Austria e non solo fu confermato nell'incarico, ma in seguito, nel 1709, fu nominato presidente della Giunta di inconfidenza che il Grimani aveva ripristinato ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Mario.
Al Piacere, scritto dal luglio al dicembre 1888, pubblicato nel maggio seguente, che può considerarsi come il coronamento artistico d febbraio 1918) della taglia di ventimila corone che l'Austria aveva posta su lui sin dal primo volo su Trieste ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] l’avversione per Giacomo II fece capo a Guglielmo d’Orange – che aveva sposato Maria, la figlia di primo letto del re – il ind.; G. Beltrami, Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] paese fosse rappresentata dall’arrivo di un corpo d’armata austriaco. Durante la fatidica giornata del Gmunden, nell’Austria Superiore.
Fonti e Bibl.: Presso l’Arch. centrale di Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli anni ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] cathol., IX, ii, coll. 2339-2474; H. Leclerq, Marie mère de Dieu, in Dictionn. d'archeol. chrét. et de liturgie, X, ii, coll. 1982 ecc. È estesa in Europa (Francia, Svizzera, Italia, Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] coronare i nuovi rapporti tra Francia e Austria, dopo il rovesciamento delle alleanze, la sua educazione fu affidata all'abate delle fazioni che laceravano Versailles. D'indole diametralmente opposta a quella del marito, non ebbe con lui che un ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...