Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] quella degli amici della celebre ‘cameretta’.Se Balestrieri, Tanzi e Parini vissero negli anni delle riforme di Maria Teresa d’Austria, in contatto con gli organi dell’amministrazione austriaca, con i quali intrattennero relazioni positive, Porta fu ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] inno nazionale della Germania di Joseph Haydn e quello dell’Austria di Wolfgang Amadeus Mozart), altri sono sostanzialmente patriottici e Pio IX, si apre con l’esortazione: «Su, fratelli! D’un Uom la parola / Or ne stringe in santissimo patto». ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] che al Nord (Francia, Germania, Austria) era chiamato ballo di San reliquie del Santo a Lequile (a cura di Mario Spedicato), Lecce, Edizioni Grifo, 2023, pp.59 al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] per dedicazione (johannite, che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Österreich, [1782-1859], e marialite, dal ted. Marialith, derivato di Maria, in riferimento alla moglie del mineralogista Gerhard vom Rath [1830 ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] soprattutto una grande abbazia benedettina nella Bassa Austria.Anche tra gli altri nomi del romanzo siciliano e pugliese, mentre Cupiello è d’invenzione). E per tornare su cast de Il capitano Maria, è una carabiniera: Maria Guerra (2018). Poco ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] potere. La sorveglianza nella modernità liquida, di Z. Bauman e D. Lyon, i quali evidenziano come la rete sia animata da due in Lisbon, Portugal Crediti immagine: Luca Sartoni from Vienna, Austria, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte dell’Austria in una lettera inviata ad Agostino Ruffini nel 1848:L’Austria rodomonteggia. ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte del marito (1621), assunse per il figlio...
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo...