MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] le esequie della regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Dal 1612 il M suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei Monti a Roma, in Paragone, s. 3, XLVI (1995), 1-2, pp. 115 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] nozze del duca di Firenze Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria, per i quali Vasari ricorda, in particolare, uno stemma con Madonna in gloria e santi per la chiesa di S. Maria del Popolo a Perugia (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] medaglia in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. 124 n primi di dicembre del 1592; il 6 dicembre fu sepolto in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il fratello Guido ( ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] in particolare l'altare di Stams, con l'Incoronazione di Maria, del 1380-1387 ca., attribuito al pittore meranese Konrad I conti di Tirolo. I loro rapporti col ducato e arciducato d'Austria. L'autonomia della contea, delle città, dei comuni rurali. ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] (1313) egli si oppose al cugino, Federico I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (1308-1330), ottenendo bracci da quadrilobi a rilievo con i simboli degli evangelisti; Maria e Giovanni si trovano a destra e a sinistra della ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno d'Adda di Belgioioso.
Le ultime opere del D. sono del 1763: Corso del Redefossi da porta Tosa in avanti e sue diramazioni.... in Esame dell'ingegnere... Dionigi Maria ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno scudo di Iacopo da Empoli nel 1590; Como 1977, p. 49; S. Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino 1977, pp. 143, 145 nota 13 ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] sommità dell’altare maggiore della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
Grazie al favore riscontrato dalle opere appena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] consenso pressoché unanime dei membri votanti. Nel 1813, vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, abitava con i 1818 per le quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] tra 1340 e 1350 dal duca Alberto II d'Austria (m. nel 1358) al monastero di Königsfelden -, all'inserimento di immagini di santi entro esili archeggiature gotiche, per es. nel p. proveniente da S. Maria di Pirna (Meissen, Albrechtsburg) ascrivibile a ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...