Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da Regno Italico sino al 1814. Tornata all’Austria, il 19 marzo 1848 si ribellò costringendo e Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] nel Regno d’Italia (1805). Nel 1815 fu integrata nel Regno Lombardo-Veneto. Protagonista delle lotte contro l’Austria, nel (1926-32, M. Piacentini). All’età veneta appartengono anche S. Maria dei Miracoli (15° sec.); il duomo Nuovo (17°-19° sec.); ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] era sua la chiesa di S. Maria della Divina Provvidenza, distrutta nel terremoto del Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore è il tabernacolo di S. Nicolò a . Grande la sua influenza anche in Austria e in Spagna. ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] al tramonto, 1960). Dopo un soggiorno in Austria ritornò definitivamente a Roma, alternando frequenti soggiorni intensa attività come scenografa, lavorando soprattutto per i teatri francesi (Maria Stuart, Festival di Avignone, 1983) e tedeschi (Sei ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] delle guerre di Carlo XII di Svezia e dei Russi. Passata all’Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica nucleo medievale (piazza del mercato; S. Maria, 14° sec.), con palazzi d’impronta veneta (16°-17° sec.), e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sono risultati quello dell'Austria (Dalle nuvole alle Quello inglese proponeva infine il progetto di N. Foster per il Carré d'Art a Nîmes, e il Paradiso in vitro di N. Grimshaw 340 ettari sul fiume Tago, detta Mar da Palha. La volontà di reintegrare ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova Lignano Sabbiadoro e della Laguna di Marano, di Grado e Aquileia, di del foro, a età severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell'area delle terme ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...