CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] periferiche. Né era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Maria, le decorazioni laterali del frontone in gesso e finto marmorino. Fu presente, sin dalla prima edizione, alla Biennale, esponendo nel 1895 il gruppo in bronzo Dal cunicolo di Vejo (Roma, Galleria nazionale d contro l'Austria (Enrico Cosenz ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] prima dell'anno 1629 lasciando la vedova Maria Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Praga, ), 2, pp. VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus dem k. k. Svizzera italiana, II, In Boemia ed Austria nel XVI e XVII sec., Lugano ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] 1768, assassinato a scopo di furto da un cameriere d'albergo col quale aveva stretto amicizia.
Di umili d'Europa. Partito nell'aprile del 1768 per un breve viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall'imperatrice Maria ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] è da ricordare particolarmente il ritratto della Regina Maria Casimira con i figli, una complicata composizione si trovò a contatto con D. Gran, anch'egli allievo, a quel tempo, del Solimena.
Trasferitosi nel 1722 in Austria, fu presto introdotto dal ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] clero (come il vescovo di Breslavia), ricchi monasteri come Klosterneuburg, Melk e Dürnstein. Il suo campo d'attività, oltre a Vienna, comprendeva l'Austria inferiore, la Boemia e la Moravia, e occasionalmente Salisburgo, la Slesia e l'Ungheria.
Dal ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] dove entrò al servizio di Ferdinando II (1578-1637), arciduca dell’Austria Interiore (Marauschek, 1974, pp. 14 s.).
Il momento fu d’altare Apoteosi della Controriforma (1602 circa, Graz, chiesa di S. Antonio) o il dipinto L’arciduchessa Maria ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] il ritorno del re dal viaggio in Austria e in Francia del 1836 e, ritratti di Ferdinando II e di Maria Teresa, e non meno ammirati furono Picone-A. M. Bonucci, Catal. della Mostra di oggetti d'arte e di docc. storici scelti dalle raccolte dei depositi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] Arogno) nel 1638 o1648 (ma cfr. L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi... VI, Lugano 1957, p. 52 che la decorazione della cappella delle Grazie nel santuario di Maria Taferl nell'Austria inferiore.
Il nome del C. è stato fatto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] collezioni private: quello di Maria Luisa di Berry con il , Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi Mainella, Il pittore G. C. nei ricordi della nipote, Venezia s. d.; Un Hayez che è del C., in L'Ambrosiano, 20 sett. 1934 ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...