CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] G. Domenico Montefusco; Cornelio Vitignano, Genealogia di casa d'Austria;Giovan Battista Della Porta, De refractione optices parte di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, Rime e orazioni spirituali (1611). Nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1826).
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Mariad'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia si trovavano la statua della Madre dell'arciduca Ferdinando d'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] amanti adulteri, la tragica e celebre vicenda di Mariad’Avalos e Fabrizio Carafa) e i testi, di Maurizio Slawinski, Torino 1996.
Fonti e Bibl.: F. Carafa, L’Austria dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese di San Lucido, Napoli 1573, cc ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] in occasione del, passaggio di Mariad'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, diretta in Spagna (il D. fu incaricato con Odoardo Cicala vide il D. impegnato a trattare direttamente con la regina di Spagna e l'arciduca d'Austria il problema ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] nel 1584; Isabella, nata nel 1571 e morta l'anno seguente, Maria, nata nel 1575, futura regina di Francia) e un fratello, La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria.
Nel 1652 il B. ritornò a combattere in Piemonte e consegna della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s.l. 1652.
Il B ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] operazioni contro Trieste, controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 30v, 41r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 14, c. 180r; 15 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] trattava di incontrare in solenne ambasceria il duca d'Austria nel Trevisano -, dovette il 19 agosto esser Paolo la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a S. Maria Formosa, aver visto progressivamente innalzarsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] degli Inglesi, poté prendere una clamorosa rivincita su don Giovanni d'Austria e sul Condé. Caduta Dunkerque, il B. fu ancora Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta Maria Teresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] sottoposto a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata.
di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo di Borbone - ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...