(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] delle guerre di Carlo XII di Svezia e dei Russi. Passata all’Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica nucleo medievale (piazza del mercato; S. Maria, 14° sec.), con palazzi d’impronta veneta (16°-17° sec.), e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] tolto ai Sovietici, puntava a sud verso la zona di Melitopol′ sul Mard'Azov e catturava, con il concorso dell'11ª armata, alcune unità polacco; a sud, in Romania, Ungheria, Slovacchia, Austria e Iugoslavia. In questi ultimi teatri i Sovietici avranno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] tre parti, di cui una venne aggregata all'Austria, un'altra alla Baviera e la terza, quelle di Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur superando gli 8 milioni di hl (P. C. Illbina Mrtvé more, Mar morto) e quella dei surrealisti. I ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Miscellanea di storia veneto-tridentina, 1916 e 1926; D. Bortolan e S. Rumor, Guida di Vicenza, il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Maria dei Miracoli. La sala capitolare fu eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d dell'Austria e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] contro l'Anschluss dell'Austria e l'annessione della d'ispirazione rivoluzionaria, quella a carattere sociale, il "colonialismo", l'"indigenismo", il "popularismo" dei "corridos" messicani, ecc. Accanto alla narrativa naturalista di Mariano ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira l'Annunciazione, capolavoro di Andrea Previtali.
Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane Veneto noi avremmo potuto, in unione d'armi con la monarchia austro-ungarica, continuare la resistenza disperata per ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di Cassione il boscoso isolotto con il convento francescano di S. Maria di Cassione del 1447 (biblioteca di 10.000 volumi con 94 . Dal 1797 al 1806 fu sotto l'Austria, dal 1806 al 1809 sotto il regno d'Italia napoleonico e dal 1809 al 1918, staccata ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...