BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Fu assistente nell'ospedale bolognese di Santa Maria della Vita; conseguì la laurea in filosofia re di Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A. Muratori; nel secondo gli si concludeva la guerra tra l'Austria e la Prussia, che portò anche ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] sonetti pubblicati in morte dell'imperatrice Maria Teresa piacquero al Parini, che ripresa e nella vittoria finale dell'Austria.
Nel 1809 seguì l'arciduca 5-23; E. Henriot, Stendhal, Bombet et C. d'après des documets inédits, in Le Temps (Parigi), 5 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria Corsetti. Compì i primi studi in Velletri architetti provenienti dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e dalla stessa situata all'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il M. ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con acredine la famiglia a Bologna.
Le nuove responsabilità di marito e di padre, nonché la contrazione (egli stesso, si sa, aveva fama d'essere un buon violinista), può spiegare anche il ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] dal duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nel settembre 1697, Gronda, La commedia di corte nei libretti viennesi di P.P., in Italia-Austria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini - H. ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] a compagni di studio come P. Villari, A.C. De Meis, D. Marvasi e sotto la guida ferma di un De Sanctis ammirato dagli allievi involutivo in cui, dopo lo scoppio della guerra tra Austria e Piemonte, parve voler entrare la monarchia borbonica con ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] Milano, col tit. Ghirlanda di fiori sulla tomba d'un'amica,dove, nell'assunzione della più illustre (del 1832 è un inno Alla Vergine Maria),neppure è da escludere qualche influsso della satirica e polemica contro l'Austria (rimaste per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] dopo i primi tentativi, si affermò nel 1846 con le Lettere a Maria, e crebbe con i canti che, in certo modo, partendo da (1858), Sette soldati (1861, un violento atto d’accusa contro l’Austria), Canto politico (1862, un’invettiva contro Pio IX ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Germania, da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e complesse dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di R. Mannoni), F. De Maria, F. Cangiullo e altri. Probabilmente, solo Folgore e d'Alba pubblicarono manifesti prima della guerra, e infine dell'intervento. Gli attacchi contro l'Austria e gli Asburgo provocarono inoltre complicazioni diplomatiche.
L ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...