CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di Mansfeld, fino al 1594, poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello dell'imperatore Rodolfo. Nella primavera del 1594, del ducato di Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca - "per quello pero che ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] drammatica al servizio dell'imperial duchessa di Parma sempre sotto la direzione del Mascherpa. Ottenuto il patrocinio di Maria Luisa d'Austria gli attori, tra i quali spiccavano, oltre al C. e alla Pelzet, Luigi Domeniconi e Antonio Colomberti, si ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] Dopo la morte dell'arciduca Carlo II (1590) la vedova Maria di Baviera lo ritenne al suo servizio, e il 1º i musicisti italiani e quando Ferdinando II, eletto nel 1619 imperatore d'Austria, trasferì a Vienna la sua residenza, la cappella di corte di ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria. Fu stampata in quello stesso anno ( D. sono presi dai registri dei morti, ove la data anzidetta della sua scomparsa è accompagnata dall'indicazione del luogo di sepoltura che fu la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] 1547, fece sì che il D., come i fratelli Giovan Andrea, Placidia, Geronima, Maria (un Carlo probabilmente era morto alla presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era stato nominato colonnello di 3.000 soldati partecipanti ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] di dubia fede verso gl'interessi della Lega e di casa d'Austria". È, quella del duca di Savoia, figura campeggiante nelle ag. 1665 e reg. 162, c. 168r; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 1075/20, 1078/511 e 512, 1079/27 e 60, lettere del B. ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] dipinto a Parma i ritratti di Ottavio Farnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. Il C. e Bartolomeo . morì il 26 luglio 1585 a Ferrara e fu sepolto in S. Maria in Vado.
Come pittore il C. appartiene alla generazione di Bastarolo e ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] , parole di G. Riva), la cantata per la duchessa di Massa Maria Beatrice d'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatore Francesco I d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] ideato da Giambattista Piazzetta. Polanzani fu incaricato di eseguire l’antiporta con il bel Ritratto di Maria Teresa d’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 partì per Roma chiamato per incidere alcune carte geografiche (Bianconi, 1779 ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] , raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu a Roma, alla fine scomparso, e disegnò gli stucchi del palazzo di Mqrgherita d'Austria, oggi di giustizia, in Aquila: un documento inedito ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...