Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] vasto. Nel 1737, Anna Maria Ludovica de’ Medici dona al popolo fiorentino la collezione d’arte degli Uffizi. Questa gli Stati Uniti seguono l’esempio della Francia e dell’Inghilterra: si impadroniscono di reperti archeologici e artistici che si ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] la Polonia, l’Olanda, Vienna, l’Inghilterra e Parigi (Marabottini, 1992, p. da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad Alessandro Albani rampogni col dire, che tali artefici degni non sono d’aver luogo fra gli altri», non intendendo «defraudar ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria morta nel 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso sovrani in Germania, e in Inghilterra, dove mandò pur molti disegni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] si diffondono in Germania, Francia e Inghilterra in parallelo con l'estendersi del culto rappresentazione del santo nell'atrio di S. Maria Antiqua a Roma, insieme con s. Basilio barba è adornato di un diadema d'oro. A un momento successivo appartiene ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] per Venezia, centro fra i più reputati d'Europa di produzione e di diffusione della il quale si era stabilito in Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la la madre, che non aveva mai voluto raggiungere il marito a Londra, fino all'età di 17 anni, ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] Visitazione nella sacrestia di S. Maria dei Servi (l'altra con abbia raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi-G ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in cui morì il marito di Isabella, Francesco Gonzaga A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra..., Milano 1913, ad Indicem (p. 133 per E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L. Puppi, La ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] , O. Carlandi, E. Roesler Franz, M. De Maria e G. A. Sartorio, con i quali, auspice il i suoi dipinti in Inghilterra, dove l'acquarello in La Tribuna, 24 marzo 1925; M. Biancale, in Il Popolo d'Italia, 27 marzo 1925; E. Rivalta, in L'Epoca [Milano], ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] in posizione eccentrica, il duomo, St. Maria und St. Stephan, a cui in epoca il suo gruppo di tre torri e anche la torre d'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest'epoca coevi confronti in Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una 491; S. Soliman, La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ 608, 611, 620, 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, ibid. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...