CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] saldi poteri statali (Francia, Inghilterra, Italia meridionale, penisola iberica). D'altra parte i nuovi orientamenti si campanile di S. Maria del Fiore a Firenze (oggi gli originali sono nel Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore). Eseguito da ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Ottanta il F. creò un sodalizio d'arte e d'affari con lo scultore V. Pacetti sua volontà, nella chiesa di S. Maria della Concezione.
Per la sua opera decorativa Cardelli, su disegno del Piranesi, già in Inghilterra nel 1777 (N. Penny, Catalogue of ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] si può ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall' al suo arrivo in Inghilterra fu proprio il ritratto del cantante Angelo Maria Monticelli ad assicurargli una ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] conduceva da quest'ultima e dalla regione renana verso l'Inghilterra (Verdun, Mezières, Dinant, Namur, Huy, Liegi, Maastricht Crocifissione, le c.d. croci di trionfo, comprendenti spesso, oltre al Crocifisso, anche le figure dolenti di Maria e di s. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] - Il contributo più significativo in questo ambito fu dato dal D. in S. Maria Maggiore tra il 1742 e il 1743, anni in cui una serie di copie di statue antiche inviate dal D. in Inghilterra per decorare residenze di campagna e per soddisfare l' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Iacopino Del Conte.
Nel 1549 il D. decorò la cappella del margravio di Brandeburgo in S. Maria dell'Anima. dove almeno la ma la partecipazione del cardinale alla guerra contro l'Inghilterra nell'inverno 1557-58 pose fine al suo mecenatismo artistico ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] a Corsini, in procinto di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" (Poso, 1979, iniziò l'edificazione dell'oratorio di S. Maria del Vivaio a Scarperia, raro esempio nella ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] lateralizzazione, come per es. nel sarcofago c.d. dogmatico (Roma, Mus. Vaticani, Mus. , il tema della verginità di Maria. Tale fioritura di immagini tipologiche, dell'abbazia di St Albans, in Inghilterra, gli archivolti del portale centrale della ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] G. Passeri e F. Trevisani.
Il D. ricevette anche l'invito di recarsi a lavorare in Inghilterra, con uno stipendio di 100 scudi al Musée des beaux-arts), mentre sono piuttosto da derubricare Maria e Giuseppe falegname (Brunswick, Städliches Museum) e i ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] aveva reso celebri in Inghilterra i modelli palladiani, dall Botticelli con le Storie di Maria Maddalena.
Parallelamente l'H. . 81 s.; F. Mason Perkins, Nota sulla collezione Horne, in Rass. d'arte antica e moderna, XVIII (1918), p. 115; R. Turner, H ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...