FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] il 1619) per la chiesa di S. Maria Assunta di Susano presso Castel D'Ario, insieme con altre tele realizzate da Frankfurt 1895, I, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., 91, 112, 280 ss.; ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 the history of the Medici family executed for Marie de Medicis, I, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] . 1729 quando fu battezzata sua figlia Maria Giuseppina Francesca.
Non sappiamo se aveva in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti (B. und moderne Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the sketches of ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] rovine di Ercolano. Nel 1827 fu eletto accademico d’onore all’Accademia di S. Luca e partecipò la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles e Anversa nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva, sulla parte della navata ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] . 553; VI, ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria della vita e delle opere di Giulio Pippi Romano Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad F. G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] le nozze del futuro Vittorio Amedeo III con Maria Antonia di Borbone (ibid., p. 37); la moglie a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti Berro-Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di Galles ( 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue of ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] sulle porte del chiostro di S. Maria in Organo (Garibotto, 1926, p. p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari , La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at romana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S. Eldrado, nel chiostro e sorte ex novo in Inghilterra. Le indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 179, , 98 s., 100; Inventario d. oggetti d'arte d'Italia, G. Matthiae, Provincia -A. Zanca, La basilica di S. Maria delle Grazie presso Mantova, Mantova 1973, pp ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...