GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] G. è la città giudaica e il popolo d'Israele; in senso allegorico è la Chiesa; all'opposta immagine di Betlemme, in S. Maria Maggiore a Roma (prima metà del sec. di codici, sempre collocabile tra Francia e Inghilterra (Londra, BL, Add. Ms 35166, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] metropoli, poco distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali; gli riuscì 1877 nacque la prima figlia, Violetta; il 10 apr. 1878 la seconda, Maria Elisabetta ed il 3 ott. 1879 il figlio Romeo (che morirà nel 1897). ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] cui edificare (Dispareri in materia d'architettura e prospettiva di Martino Francia, in Germania e in Inghilterra. In questo scritto, oltre ad Milano 1940, p. 12;G. Rocco, La facciata di S. Maria presso S. Celso a Milano, in Palladio, IV (1940), p. ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] gli interessi dei loro sudditi si estendevano dall'Inghilterra alla Sicilia e sono attestati particolarmente per ° custodito nel tesoro dell'abbazia cistercense di Santa María la Real a Fitero e il c.d. scrigno di Pamplona, del 1005, proveniente dal ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] per Genova ma anche per Mantova, Francia, Spagna e Inghilterra (Soprani-Ratti). Pur essendo dal Cervetto definito "piuttosto , indistintamente, a Giovanni Domenico e Giuseppe Maria, dando conto d'una attività esplicata in stretta collaborazione. Così ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] corso dei primi due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma accademico per l‘abilitazione Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel 1919 raggiunse il marito a Parigi per un breve ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] di lui in varie altre occasioni. Maria Cristina gli ordinò, per Hautecombe, (1840), che, inviato in Inghilterra, fu collocato nella parrocchiale di 60; L. Cibrario, Storia e descriz. della R. Badia d'Altacomba, Torino 1845, pp. 82, 95 s., 110 e ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] nei paesi dell'Europa settentrionale, in particolare Inghilterra, Germania e Francia. Esso è costituito da un caso di opera decontestualizzata, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, I, pp. 511 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le 1923, pp. 121 s.; G. Ceci, Bibliogr. per la storia d. arti figurative nell'Italia merid., II, Napoli 1937, pp. 421 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] e della chiesa di S. Maria a Cussanio la cui costruzione si d'Histoire (C. Morra, in G. B., pp. 68-70), il complesso più cospicuo di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersione della raccolta Rignon venduta nel 1880 in Inghilterra ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...