BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] e della chiesa di S. Maria a Cussanio la cui costruzione si d'Histoire (C. Morra, in G. B., pp. 68-70), il complesso più cospicuo di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersione della raccolta Rignon venduta nel 1880 in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] d'o. realizzati in Inghilterra rivelano grande varietà strutturale e tipologica (Donovan, 1990): il più antico libro d sulla Passione di Cristo, e dalla centralità acquisita dal culto di Maria.
Bibl.: L. Cibrario, Della Economia Politica del Medio Evo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] 28 ott. 1811, in V. Malamani, Canova, Milano s.d. [circa 1911], pp. 311 s.).
Al ritorno da Roma Hall) e spedita in Inghilterra nell'anno successivo, si 1982, p. 131; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 92 (sub voce Maria, Giacomo de). ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] belle arti da Roma per l'Inghilterra, in Archivio storico, artistico, archeologico et fortune d'une biographie, ibid., p. 241; P. Colnaghi - D. Colnaghi, The chiesetta settecentesca di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] collaborazione con Vittorio Maria Bigari come figurista, Dorset, terminata e spedita in Inghilterra nell’ottobre 1725, nella Tomba 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna 2001, pp. 7-21; F.M.L ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 407), abbiamo scarse notizie sui suoi viaggi in Francia, Inghilterra ed Egitto da dove rientrò definitivamente nel 1861. Da alcune , pp. 143, 194, 206, 208, 213, 215 s., 219).
Il D. morì a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero di Salviano ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera (Schede Vesme, 1968, p insieme a Felice Maria Storelli e Sofia di Torino, Torino 1846; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1856, p. 125; Mémoires et journal de ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove raccolse seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] 1742 e per quattro anni, Ignazio Maria Burlini (Cecchi, p. 153).
Intorno 110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XX secolo 171; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767 ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] della sala capitolare) e di St Maria (edificata a partire dal 966-969 che divennero presto comuni nell'intera Inghilterra occidentale (per es. a Gloucester). 'ala occidentale. È inoltre conservato il portale d'accesso al monastero, la Edgar Tower, del ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...