GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] alla granduchessa Margherita di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse però pesarono anche i contrasti del XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Regno che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 105, 176 s. n. 15; D. Vendola, Docum. vaticani ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze il la via Fiume, subito a nord della stazione di S. Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una di Asti, II, Asti 1953, pp. 90-113; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecelesiastica, Torino 1975, pp. 139 ss ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] e ancora Un ricordo del padre confessore (catal., pp. 28 s.); sempre nel 1872 tornò alla pittura di storia con il quadro Maria Stuarda ai piedi di Elisabetta d'Inghilterra nel parco di Forteringa (catal., p. 28), che fu premiato con la medaglia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] di C. con Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra.
Tali trattative, però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina di Francia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] di grandi dimensioni raffigurante Il giuramento della Magna Charta d'Inghilterra (ubicazione ignota).
Il G. morì a Firenze il rigidi e stecchiti") sono quelli eseguiti per i Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] professa alla nostra Casa et per l'eccellenza della pittura", la reggente Maria Gonzaga lo ascriveva tra i "servitori e curiali" di suo figlio, dalle vendite del 1627 a Carlo I d'Inghilterra e ulteriormente devastati dal sacco dei lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S. Maria della Salute. L'edificio, distrutto durante la seconda guerra mondiale, infatti, l'elettore Georg Ludwig fu proclamato re d'Inghilterra, e la corte lasciò Hannover per trasferirsi a ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Miss Barker (1790), Lady Sinclair (1791), Carolina Amalia d'Inghilterra,principessa di Galles (1795), due ritratti di Anne Radnor più celebrato fu il gruppo di famiglia di Ferdinando IV con Maria Carolina e figli (1790, dal dipinto di A. Kauffmann, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...