EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Naudin, maestro di pittura della duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, divenuto in seguito regio pittore di comico-musicale affine al burlesque e alla pantomima, molto diffuso nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana. Non fu un caso se i suoi ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] tavolo di Maria Carolina, il D. ne inviò un fascio al fratello Giuseppe in Gioia. Nel clima di sospetti e delazioni incoraggiato dalla corte per reprimere la diffusione delle idee rivoluzionarie (il 12 luglio la convenzione con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] da ricordare alcune pale d'altare fiorentine: la Morte di s. Romualdo per S. Maria degli Angeli e una Visitazione A. Griffo, G. Andrea G. (1726-1728): viaggio in Inghilterra e soggiorno londinese di un artista fiorentino tra Hogarth, Händel, Kent e ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] l'opera La fausse duègne del defunto autore P. A. D. Della Maria: eseguita all'Opéra-Comique il 24 giugno 1802, ebbe esito da giustificarne e la popolarità conseguita - specialmente in Inghilterra e in Francia, dove i suoi Notturni furono spesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] due sorelle, Pellegra e Maria, spose rispettivamente a Paolo ad Agostino Vivaldi per trasferire in Inghilterra la dote della principessa Caterina, sposa Le siècle des Fugger, Paris 1955, p. 162; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change…, Paris 1960, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] i ritratti di Cosimo III, di Anna Maria de' Medici, forse il capolavoro del con una Femmina (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze..., Firenze 1974, pp. 14, 116, la fama dell'artista giunse in Inghilterra dove si recò su invito della ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] tempo era notevolmente cresciuto l'attrito dell'Inghilterra, come della Francia, con il governo , Palermo, 11 marzo 1938; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento (op. stampata parzial. fuori commercio), s.l. né d., pp. 243-248; E. Morelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] nell'ambito di una serie di tournées in Italia, in Inghilterra, in Russia. Aveva già al suo attivo una cospicua serie (1896), Muntagnola (1896), 'Osole mio (1898), 'Aserenata d'e rrose (1899), Maria, Marì (1899), I' te vurria vasà (1900), Nuttata a ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] lezioni ed interpretazioni che si andavano dando in Inghilterra e in Germania.
Meno nota è la La letteratura a Milano, in Mediolanum, II, Milano 1881, p. 220; Lettere d'illustri Italiani ad A. Papadopoli, a cura di G. Gozzi, Venezia 1886, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] che rappresentava l'Inghilterra e i generali Carascosa creò (5 agosto) barone.
Terminata la campagna d'Italia, il 16 giugno il B. partì per Casalanza, Wien 1857; J. Hirtenfeld, Der Militar-Maria-Theresien-Orden und seine Mitglied, Wien 1857, pp. ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...