• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [3596]
Geografia [92]
Biografie [1467]
Storia [773]
Religioni [403]
Arti visive [428]
Letteratura [196]
Storia delle religioni [122]
Diritto [152]
Musica [141]
Diritto civile [99]

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] nel 1619 fu nominato gran ciambellano della granduchessa Maria Maddalena alle cui insistenze presso il fratello dei Medici, Livorno 1910; B. D. Phillips, R. D. e i suoi discendenti in Italia e in Inghilterra, in Nuova Rivista storica, XLII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Si imbarcò il 24 dic. 1879 per Suachin sul Mar Rosso; da li, per la via carovaniera di a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una volumi e meritò al suo autore la medaglia d'oro del primo Congresso geografico italiano che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner. A nord, sulla sinistra del pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALESTINA (XXVI, p. 73) Roberto ALMAGIA Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] un trattato che crei uno stato arabo sull'esemplo dell'‛Irāq; d) immediata proibizione delle misure arbitrarie restrittive della libertà. Di fronte alla rivolta araba l'Inghilterra, ottenuta dal Consiglio della Società delle nazioni, che dedicò alla ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – TRANSGIORDANIA – RIVOLTA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther che è la minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi stazionaria, contava per scopo la liberazione di Maria Stuarda, quindi dovette fuggire con ... Leggi Tutto

WIGTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGTOWN (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] a O. si affaccia al Solway Firth e al Mare d' Irlanda con coste alte e rocciose, ricche di ampie il Galloway orientale fu ceduto all'Inghilterra, il Wigtown invece rimase alla Scozia Cassilis, parteggiò per la regina Maria Stuart nelle sue lotte con ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] l'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò il via a quest'opera furono l'Inghilterra con Beda (672 ca.-735), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei personaggi più influenti di tutte le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si imbarcò dove, accompagnata dalla figlia Dorothea Maria, trascorse due anni a studiare 1647, dopo aver fatto ritorno in Inghilterra, Child decise di porre la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tempo si valse di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso. La misura del grado di meridiano realizzata da Picard si effettuate in Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Italia da Giovanni Battista Riccioli, Francesco Maria Grimaldi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo frequentare (un anno dopo ne sposò la cognata, Maria Luisa Hugues, con la quale divise la cura con studiosi di ogni parte d'Europa per la conoscenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali