POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col febbraio 1820 aveva sposato la concittadina Maria Teresa de’ Nobili (1801-1883 212-233; M. Battistini, R. P. esule in Inghilterra e le sue relazioni con Luigi de Potter, in Giornale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] marito della M., che tra il 1685 al 1690 fu allontanato dalla corte.
Nel luglio 1687 la M. partì per l'Inghilterra p. 321; XIV, ibid. 1899, ad ind.; J.-B. Primi Visconti, Memorie d'un avventuriero alla corte di Luigi XIV, Roma 1945, pp. 79-81, 193 s.; ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] de Toledo duca d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente dall'imperatore Carlo V e dal figlio ed erede Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con Maria Tudor e dal ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare titolo dei principi di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894 è il testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina di s ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] della darsena di Napoli, e ancora nelle carceri di S. Maria Apparente e del Carmine. In tutti i luoghi di pena , che attraversarono l'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. prese contatto con Mazzini ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, e il patrimonio paterni; Giuseppe Augusto Maria, invece, nato nel 1718, detto il marchese d'Aigueblanche, fu inviato straordinario in Polonia ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] furono i più difficili, a motivo della minaccia britannica che nel luglio 1703 si concretizzò in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il D. scriveva al Senato: "Li grandi armamenti maritimi che si fanno in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, reg. 1, cc. 65v, 69v; Ibid., Senato,Mar, reg. 19, c. 168; Ibid., Capi del 216r, 232r, 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r, 93r, 159r; d) cc. 8r, 9r, 160r, 161r, 197r, 222r, 223v, 226r, 232r, 291r, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] inclinazioni, e d'intraprendere nel 1784 un lungo viaggio d'istruzione, che lo portò a soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui Nominato nel 1789 membro della Società patriottica istituita da Maria Teresa, il C. inseriva l'anno seguente negli ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] preparazione una spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre i preparativi e porre le basi del matrimonio fra Maria di Borgogna, appena nata, e il A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma 1966, ad Ind.; P. du Bois, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...