ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] accompagnato Filippo II nel suo viaggio in Inghilterra. Dopo il loro ritorno nel maggio 1557 delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria di Portogallo, l'A. cercò ancora ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] del Tocco d'oro.
Da Leonardo e Alba, che celebrarono il loro matrimonio, il 5 febbr. 1655, nel monastero di S. Maria delle Vergini, ambasciatori delle grandi potenze - massimamente quelli di Inghilterra e Olanda, paesi mediatori nelle trattative di ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] quello stesso 1821 fuggì all’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla io sottoscritto di aver ricevuto dall’Ill.mo mio S.r padre Cav. D.n Carlo la somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] rango.
Nel 1676 Rinaldo aveva accompagnato in Inghilterra la nipote Maria Beatrice andata sposa a Giacomo II Stuart, B., Modena 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria 1907, pp. 8-10, 14-16; P. Pecchiai, I ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] più pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall'agosto 1803 si pensò di imporre 27 sett. 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1957 D, F, G, H; 2270-2272;Ibid., Rep. Ligure, 52-55, 399-403;Arch. ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta di Maria Teresa imperatrice, la statua bronzea di Ferdinando poi professore nell'Università di Napoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando gli Inglesi ebbero ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] ebbe ad attraversare durante la restaurazione cattolica sotto Maria Tudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento di D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] .
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ora riconosciuto unico sovrano dell'Inghilterra, il rispetto e la considerazione granducali e presentargli le condoglianze per la morte della regina Maria, sua consorte e, soprattutto, tenersi informato sulle ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] fine del 1836, dopo un breve viaggio in Inghilterra, il B. fece ritorno in Piemonte. Qui Cesare G. Arfè, La guerra di secessione americana nei dispacci del rappresent. ital., in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna, vol. XII-XIV(1961-62), pp. ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] conte di Provenza e il conte d'Artois, rispettivamente con Maria Giuseppina (1771) e Maria Teresa (1773), figlie del nuovo re sulle misure che l'Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...