CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] nell'Ungheria centrale. Il traduttore "Cerbanus" spiega di aver trovato nell'altra abbazia ungherese di Pastuchum (S.Maria del C. autore della Translatio col "Cerbanus" d'Ungheria non trova ostacolo nei termini estremi del governo dell ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nel 1864 Il beato Canisio che persuade Ferdinando d’Ungheria a resistere al Luteranesimo (Musei Vaticani) e nel 1867 I Martiri Gorgomiensi (Musei Vaticani), S. Margherita Alacoque in visione (Roma, S. Maria della Pace, terminata da Paolo Mei nel 1869 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] tribunale della Rota, ricevette in beneficio la pieve di S. Maria di Montemignaio, nella diocesi di Fiesole, della quale il cugino , fu incaricato di svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese contro la minaccia turca. 931; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 49 (redecima del 1514, S. Maria Zobenigo), nn. 51-52; b. 63 (red. del 1514, S. Giminiano); b ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Cento, S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. (1853), a cura di F. Gozzi, Bologna 1983, p. 12 (per Carlo Maria) e ad indicem; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] (1378) e un secondo canonicato nella collegiata di S. Maria Maggiore di Cividale (1380). Fu quasi certamente la conoscenza , ma l’ingresso in Friuli delle truppe del re Sigismondo d’Ungheria, alla fine di novembre, pose fine a una situazione ormai ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Firenze per benedire le nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di de latere all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e a suo fratello Mattia, in procinto di diventare re d’Ungheria, da tempo divisi da forti ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] fu incaricato di contattare, in gran segreto, il re d’Ungheria, per costituire un nuovo fronte anti-veneziano insieme a Genova ben inserita nella società padovana; poi la nobile friulana Maria Bella di Nicolussio Lorenzaga, che nel 1384 aveva portato ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] contro gli infedeli e a sostegno del re d’Ungheria Bela IV. Mancano tuttavia riscontri precisi sulla sua Comune, versandole all’ospedale di S. Maria (cui per statuto andavano le restituzioni d’usura spettanti all’erario). Gli autori della ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...