ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] più antico è stato identificato prima con quello di Roberto di Capua (Dykmans, 1970), e poi con quello di Andrea d’Ungheria, marito di Giovanna I (Csapodi-Gàrdonyi, 1972; Padoan - Klein - de Bruin et al., 2010, p. 180 ). Negli ultimi anni è prevalsa ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] al servizio di Carlo di Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si scatenarono a Napoli a fianco delle ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di un monumento ... ], Eger 1844).
Nel 1845 sposò Maria Kovács, figlia del sarto della Curia arcivescovile di Eger.
In dei committenti.
Nel 1854, chiarita con le autorità primaziali d'Ungheria la sua effettiva posizione nei moti del '48, ritornò ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Italia. Testimonianze dell’affetto di Ugoleto per il re d’Ungheria e della delusione delle speranze di molti letterati italiani 1511 fu incaricato con Giorgio Anselmi Nipote e Francesco Mario Grapaldo di comporre epigrammi in occasione della visita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] per assoldare uomini per le guerre di Genova e d'Ungheria (va comunque notato, insieme con la difficoltà di Paolo la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a S. Maria Formosa, aver visto progressivamente innalzarsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] 1212, al quale dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, Maria riservò per se stessa le signorie di Città Sant'Angelo, Colle Corvino e Moscufo ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] ultima partorì una figlia nel dicembre del 1490. Il D. fu anche il padre di Maria, promessa sposa di Raffaello, ma non si conosce lettera del D. del 21 apr. 1490 rivolta al Foiano, nella quale comunicandogli la morte del re d'Ungheria, Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso II alla breve campagna d'Ungheria contro i Turchi, conclusa alla morte di Solimano. Il 24 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] 'Ungheria, nel Museo nazionale aquilano, e con Santo francescano, nel Museo provinciale di Chieti, entrambe già nel convento di S. Angelo d'Ocre (Moretti, 1968, p. 127): sono inoltre coeve la Deposizione dalla croce in S. Maria di Rojo a L'Aquila, la ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva nuovamente respinto un attacco ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...