PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] ’invasione sovietica dell’Ungheria. Contemporaneamente, organizzò Volpaia (1993-94).
Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] in croce di guerra al valor militare (r.d. 3 aprile 1926). Il 10 novembre 1918 fu ’ambito dell’offensiva scatenata contro l’Ungheria comunista di Béla Kun, fu loro cui ebbe tre figli: Fernanda Maria Elvira (1932), Benita Maria Adelaide (1935) e Oberto ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] e visitò la Serbia, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria, la Turchia, spingendosi sino al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita fama; peraltro anche la sua produzione teatrale, d'impronta per lo più verista, fu ispirata ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] di polizia, si spostò in Ungheria, egli venne incaricato di trasmettere nel 1822), Clementina (1826-1855), Maria (1831-1844).
Insofferente della vita in Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, Milano 1996, pp. 136-146; E. Tonetti, ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] Gioberti in Ungheria, dove organizzò una legione italiana che prese parte a tutte le fasi della guerra d’indipendenza.
La . Si sposò una seconda volta nel marzo 1918 con Maria Caterina Lucchesi.
Stretto collaboratore di Giuseppe Zanardelli negli anni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] matrimonio del re con Elisabetta d’Austria, con il compito imperiale, in Boemia, in Ungheria e, come destinazione finale, alla 1972, pp. 197 s.; Correspondance du Nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] stringere un’alleanza tra Francia, Italia e Austria-Ungheria in funzione antiprussiana, ma, all’inizio dell’ poche settimane dopo la sua nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: D. von Fenneberg, Osterreich und seine Armee, Lipsia 1847; A. Mauri, ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Carinzia, Stiria, quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in Boemia e poi per diversi sciences de Turin, XI (1801), 6, pp. 215-222 ed Exposition d’une nouvelle méthode pour séparer l’argent qui se trouve allié au cuivre dans ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] di penna, tuttavia era donna d’azione e, come in Francia Julie Marie (Jeanette) Vermeersch, compagna di della salute del figlio, prima portandolo in una serie di cliniche in Ungheria e in Unione Sovietica, poi tenendolo con sé, nella casa di Torino ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] i domini veneziani e l'Ungheria durante l'estate successiva. il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, accusato di collusione 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 973 s ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...