CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel 1207 della città.
Canonico di S. Maria Maggiore di Vercelli, dal 1228 risulta 1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] VIII designò Giovanni Domenico Spinola, cardinale di S. Cecilia, come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e di Boemia. Il cardinale ricevette la principessa a Genova e l ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] truppe inviate contro i Turchi in Ungheria fino a Hall in Tirolo, fase più acuta la crisi tra Cesare d’Este e Clemente VIII, fu nominato commissario . Il caustico osservatore della corte romana Francesco Maria Vialardi, scrivendo il 6 marzo 1599 al ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Mario (1886), Elisa (1888), Edvige (1890), Cristina (1892), Eugenia (1894) e Umberto (1898). Quest’ultimo morirà in combattimento sul Montello nel 1918 e verrà insignito di medaglia d dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria del maggio 1915 Sacco ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino, libbre.
Nel 1551 la ripresa delle guerre d'Italia gli dette modo di percorrere una 31 genn. 1566.
Quello stesso anno, in Ungheria, il F. prese parte a un'azione ben ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] aprile, lo mandò come legato in Ungheria, Austria e Boemia, per interporre celebrarsi nel monastero di S. Maria di Agnone. Il documento, 243, 238-41 nn. 273, 275 s., 266 n. 297; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] fu sempre attiva collaboratrice del marito. Nel 1882, trentenne, fu del 1899) in Austria, Germania, Ungheria. Durante la tournée, proprio per T. Sormanni Rasi, In memoria di L. R., s.d. (probabilmente 1920); S. Geraci, Per uno studio dei fondamenti ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] solfeggio ed armonia nella scuola di musica "Mario de Candia" di Cagliari, e dal , come fece ad esempio Bartok in Ungheria), è tuttavia lodevole la messa a ad oggi, Roma 1948, pp. 18 s.; D. Carpitella, Profilo storico delle raccolte di musica popolare ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] con successo la Dalmazia all'Ungheria, ed al C. fu persona quegli avvenimenti: ambasciatore a Filippo Maria nel maggio 1425, l'anno 1881, pp. 343, 348; N. Valois, La France et le grand Schisme d'occident, III, III, Paris 1901, pp. 560, 565, 579, 587, ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] 1384 per la «dipintura ... nella tavola della pieve di Santa Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), identificabile con il pure gli scomparti con le Ss. Caterina d’Alessandria e Elisabettad’Ungheria ora a Maastricht (Bonnefanten Museum; Dixon, ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...