• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [1552]
Biografie [693]
Storia [448]
Religioni [199]
Arti visive [181]
Diritto [88]
Diritto civile [72]
Storia delle religioni [58]
Geografia [48]
Letteratura [64]
Archeologia [42]

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] figlio del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i territori della Repubblica diretto a Napoli parente stretta del G., avesse ripetutamente tradito il marito con alcuni giovani rampolli del patriziato. Questo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Beatrice, che avrebbe sposato, nel 1476, Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste Alfonso the Magnanimous…, Oxford 1976, ad ind.; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Galatina 1977, ad ind.; A. Ryder, Alfonso the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] et seccarella. Non vorrei che fussemo qua poi noi dileggiati et che il marito non li avesse a voler bene» (Lisini, 1887, p. 13) di aiuti in denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] brusca volle sentirlo" (ibid., c. 561r). Per volontà di Maria Teresa, e forse perché l'ambiente della corte non era così anche di József Batthyány, poi arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre nominato residente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Giovan Battista Micaela Mander Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] (Milano, S. Maria delle Grazie, già in S. Domenico a Crema), eseguita attorno al 1685 e già in passato attribuita a D. Fetti, e i quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi di Francia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BERNARDINO DA FELTRE – ALESSANDRO MAGNASCO – TRESCORE BALNEARIO – FEDERICO BORROMEO

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suo vicario e visitatore presso i conventi della nuova provincia d'Ungheria. In seguito, tra la fine del 1255 e i 97, 190, 241 s., 294, 298 s., 386 s., 391 s.; Mariano d'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il Duecento, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] nel 1452, di S. Giacomo nel 1454 e nel 1457, di S. Maria in Vado nel 1455, di S. Guglielmo nel 1466, di S. su richiesta della cognata, Beatrice regina d’Ungheria, ordinò a Pietrobono d’accompagnare in Ungheria il figlio, Ippolito I, alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Signoria, una lettera ad Isabella d'Este da parte del marito, prigioniero dei Veneziani, e informando un'annotazione del Sanuto del 15 genn. 1532, risulta che l'oratore d'Ungheria fu ospite del D., in ca' Duodo, a S. Giovanni Nuovo, e così pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 1387 fece parte della delegazione inviata in Ungheria per portare al re Sigismondo i rallegramenti della Repubblica per la felice conclusione dell'avventura della consorte, la regina Maria d'Angiò, liberata dagli stessi Veneziani. Gli ambasciatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a imperatore di Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria aveva riaperto la contesa sulla Dalmazia; , 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Vocabolario
libro-mosaico
libro-mosaico (libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
nażarèno
nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali