• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4256 risultati
Tutti i risultati [4256]
Biografie [2297]
Storia [838]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

Rucellài

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui prime notizie risalgono a un Alamanno Oricellario (sec. 13º). Radunata una vasta fortuna con l'industria della lana, la famiglia R. acquistò grande fama per le cariche politiche [...] importanti magistrature nel comune e quindi sotto Cosimo e Lorenzo de' Medici (fu dei priori, degli Otto, dei Settanta), e S. Maria Novella; i figli di Giovanni, Bernardo (Firenze 1448 - ivi 1514), autore, tra l'altro, di una storia De bello pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FIORENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài (1)
Mostra Tutti

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] all'intransigenza. In Francia tale politica fu molto energica sotto la reggenza di Maria de' Medici: il papa protestò per la condanna pubblicata dal parlamento di Parigi del De Rege di J. Mariana; ottenne che E. Richer, che aveva attaccato il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Ottavio Luigi Fassò Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] che la rivestì di note nel 1607. Il R. scrisse in seguito altri due melodrammi: l'Euridice (1600, per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV), musicato prima dal Peri, poi da Giulio Caccini, e l'Arianna (1607) rappresentato a Mantova nel 1608 con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PULZONE, Scipione, detto il Gaetano Adolfo Venturi Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] Il Bronzino gli è modello nel dipingere l'effigie di dama della Galleria Doria a Roma, il Porbous nell'altra di Maria de' Medici a Firenze, cartacea e vacua. Ritrova, per l'insolita sobrietà d'effetti, qualche forza di rilievo e certa espressione di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IACOPINO DEL CONTE – MARIA DE' MEDICI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto il Gaetano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fallire i grandi piani di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, e Carlo Emanuele, abbandonato dalla Francia di Maria de' Medici, dovette inviare suo figlio Emanuele Filiberto a chiedere perdono al re di Spagna (19 novembre 1610). Isolato dal ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] da un cerchio o ghirlanda, e questa moda dei chapels de fleurs rimarrà con infinite varianti sino al secolo XV in Italia esageratamente ai lati; i capelli, tagliati corti "alla Maria de' Medici", contrastano con l'alta e stretta pettinatura di ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] del marchese di Proceno e del cardinale Francesco (1592) i feudi antichi degli S.; sposò Eleonora Orsini, cugina di Maria de' Medici (1592). Francesca (1573-1621), figlia anch'essa di Federico, andava sposa nel 1607 ad Alessandro Pallavicini, da cui ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] più vie. Un risultato concreto, però dissimile dal prototipo per diversità d'ingredienti, si ottenne da Francesco Maria de' Medici, che, ancora prima d'essere granduca di Toscana (1574-87), aveva iniziato una serie di tentativi che condussero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] a quindici anni fu sposato ad Andrée de Vivonne, figlia del capitano delle guardie di Maria de' Medici. Il resto della sua vita si eroina di questo primo periodo è la bella e ardita Madame de Chevreuse: intorno a lei si annodano tutti gl'intrighi in ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] XIII, che nel 1612 lo nominò ammiraglio e nel 1619 cavaliere dello Spirito Santo. Durante la reggenza di Maria de' Medici, si mantenne fedele alla corona, combattendo contro i protestanti e illustrandosi all'assedio di Montauban e di Montpellier ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 426
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali