• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4256 risultati
Tutti i risultati [4256]
Biografie [2297]
Storia [838]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] col grado di colonnello partecipò all'assedio di La Fère; alla morte di Enrico IV s'acquistò la simpatia di Maria de' Medici, perché tenne in freno la Bassa Linguadoca; sposò la marchesa di Montsor (5 gennaio 1611). Complottò contro il maresciallo d ... Leggi Tutto

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di Mario Niccoli Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] amicizia che doveva a poco a poco estendersi a tutti i membri della famiglia Arnauld. Nominato (1630) dalla regina Maria de' Medici vescovo di Bayonne, si vide privato del beneficio dalla famosa journée des dupes, che annullò, col potere della regina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di (2)
Mostra Tutti

MORNAY, Philippe du Plessis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAY, Philippe du Plessis Fausto Nicolini Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] IV, non ricorresse nuovamente alla guerra civile: sforzi che, fortunati in un primo tempo, tanto che da Maria de' Medici, come a salvatore della pace pubblica, gli vennero restituite le pensioni, naufragarono durante la grande sollevazione del 1620 ... Leggi Tutto

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] centro. Le truppe reali furono vittoriose, ma L. venne a un accomodamento (trattato di Angers, 10 agosto 1620): Maria de' Medici otteneva il diritto di avvicinare suo figlio, mentre Richelieu appariva ormai come l'uomo di fiducia della regina madre ... Leggi Tutto

POURBUS

Enciclopedia Italiana (1935)

POURBUS Arthur Laes Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] definitivamente a Parigi al più tardi nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re (1611); sotto la reggenza altri ritratti della famiglia reale e nel 1619 un'Annunciazione ... Leggi Tutto

RÉGNIER, Mathurin

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGNIER, Mathurin Ferdinando Neri Poeta, nato a Chartres il 21 dicembre 1573, morto a Rouen nel 1613. Avviato prestissimo alla carriera ecclesiastica, rimase al servizio del cardinale F. de Joyeuse, [...] : rivedute in nuova edizione (Parigi, 1609) col titolo Les Satyres du Sieur Régnier. Poesie varie compose per Enrico IV, Maria de' Medici e Luigi XIII. Si hanno scarse notizie sugli ultimi anni della sua vita. Ammiratore, oltre che del Desportes, del ... Leggi Tutto

ROHAN, Benjamin de, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROHAN, Benjamin de, signore di Rosario Russo Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] a militare effettivamente nel 1616, quando, cioè, divenne seguace del Condé, che avversava la politica estera della reggente Maria de' Medici. Fu tra i più accesi fautori della necessità di organizzare la difesa dei protestanti dividendo in otto ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] , alla morte di Enrico IV, fu mandato in Francia per presentare le condoglianze del re di Spagna alla vedova Maria de' Medici. Maria aveva sempre dimostrato simpatie per la Spagna, e il S. concorse a rafforzare tale simpatia e a iniziare una politica ... Leggi Tutto

MARILLAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARILLAC Rosario Russo . Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] e consigliere di Stato, seguì la Lega, ma votò per l'esclusione dei principi stranieri dalla successione. Da Maria de' Medici fu chiamato a presiedere alle carmelitane di Parigi; nel 1624 ebbe dal Richelieu la soprintendenza delle finanze; due anni ... Leggi Tutto

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] suscitò l'avversione di Maria de' Medici, che giunse a tenerla prigioniera (marzo 1629). Dopo questo primo episodio, essa figurò nel tragico avvenimento, letterariamente eternato da A. de Vigny: la congiura contro Richelieu di Enrico d'Effiat, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 426
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali