COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] a C. di acquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da Mariade' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero e contrastato fu anche il disegno di matrimonio tra il principe Enrico ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] II di Spagna in S. Lorenzo nel 1598 ed in una non meglio identificata "commedia" in occasione delle nozze di Mariade' Medici nel 1600. Disegnò archi, scenografie ed una chiatta per una festa nautica sull'Arno in occasione delle nozze di Cosimo II ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ed aveva ricevuto gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Firenze le nozze tra Enrico IV e Mariade' Medici in nome del papa, e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] i Corsini nella villa di Castello, per i Giugni nella galleria del palazzo di città e per il cardinale Francesco Mariade' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò la decorazione dell'alcova nella sua villa di Lappeggi. In diciassette giorni ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] M. di sistemarli e redigerne il catalogo. Il M. fu anche bibliotecario del cardinale Leopoldo e del principe Francesco Mariade' Medici. Per la biblioteca di Leopoldo stese un catalogo, probabilmente su ordine della commissione nominata da Cosimo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] rivendicare all’Italia il re di Francia Luigi XIV, in quanto nipote di Mariade’ Medici!
Lagrange pubblicò nel 1754 a Torino il suo primo lavoro, Lettera di Luigi de La Grange Tournier torinese all’illustrissimo signor conte Giulio Carlo da Fagnano ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] delle nozze di Francesco I con Bianca Capello e allestì nel 1600 la messa in scena di un melodramma per le nozze di Mariade' Medici con Enrico IV; ma gli spettacoli più famosi approntati dal B. furono quelli del 1586 e del 1589 per le nozze di ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Foggini, nondimeno, negli stessi anni, si rivolsero a lui due fra le massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Mariade' Medici, fratello di Cosimo III, e il depositario generale F. Ferroni. Nei primi anni Novanta il F. ricevette l ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di analogo soggetto dipinta per lui dal B. a Roma, nel 1620 - ne volle una seconda stesura per inviarla a Mariade' Medici.
Tono più alto, in una felice ripresa degli elementi migliori, parlano le tele della prima cappella a sinistra della romana ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] cinquecenteschi sulle nozze tra Enrico IV e Mariade' Medici, e inediti del prediletto Giacomo Leopardi, Bologna 1921.
Molti studi sono dedicati al diritto pubblico. In La lex Hortensia de plebiscitis, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...