CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] delle ulcerazioni, che ammettono il ricorso al vino, ma anche all'acqua comune, purché limpida.
L'11 apr. 1691 la principessa Anna Maria Luisa de' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf come ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] alle operazioni di prelievo, facendosi interpreti della volontà del de cuius. Da gran parte della dottrina è auspicata una stato oggetto di grandi discussioni oltre che a livello medico anche a livello filosofico e giuridico. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] una potenziale sostanza d'abuso. Da prescrizione medica esso può acquisire il carattere di un' ciclo della droga, Milano 1982; La droga, a cura di V. Andreoli, "Quaderni de Le Scienze", 12 (1984); V. Andreoli, Droga e scuola, Milano 1985; V. ...
Leggi Tutto
VALSALVA, Antonio Maria
Agostino Palmerini
Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] seni di Valsalva v. aorta.
La sua opera fondamentale è De aure humano. ecc., Bologna 1704. Le Opera postuma vennero pubblicate Morgagni.
Bibl.: P. Capparoni, profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. ...
Leggi Tutto
Anatomista e medico (Roma 1654 - ivi 1720). Lettore di anatomia alla Sapienza (1684) e prorettore, contribuì col suo insegnamento alla riforma degli studî medici, per i quali propugnò un indirizzo eminentemente [...] 1714), ma anche approfonditi studî di fisiologia e patologia (De subitaneis mortibus, 1707, e De motu cordis et aneurysmatibus, post., 1728, su problemi di patologia cardiaca; De noxiis paludum effluviis eorumque remediis, 1717, sulla malaria). Curò ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] , la Galizia, raggiunse S. Maria detta di Finis terrae, perché si il quale accompagnava in qualità di medico il cardinale Tournon e attendeva alla e alle opere di U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] altri, 1985; v. radiologia medica, vol. V).
Il trattamento dell 251-255.
Marquet, J. E., Declau, F., De Cock, M., De Paep, K., Appel, B., Moeneclaey, L., Congenital Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
SOMMARIO: 1. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ; essa assume quindi un particolare significato in campo medico, in quanto fa riferimento agli eventi patologici e 1975, XCII, pp. 130-138.
Albert, A., Rééducation musculaire de l'adulte hémiplégique, Paris 1969 (tr. it.: La rieducazione muscolare ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e non accusava disturbi, Maria Curie mostrava le sue dita ricevute in occasione di esami e trattamenti medici (da considerare a parte, nel quadro de Radioprotection, Colloque sur les réactions psychosociologiques provoquées par le développement de ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] metropoli importante, Gerard van Swieten (1700-1772) e Anton de Haen sono incaricati dall'imperatrice Maria Teresa di procedere a una riforma del sistema ospedaliero e della formazione medica nello spirito dell'Illuminismo.
Se pure l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...