• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [3322]
Medicina [194]
Biografie [2161]
Storia [692]
Arti visive [467]
Religioni [393]
Letteratura [279]
Diritto [95]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Economia [50]

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] su commissione del cardinale Ippolito de' Medici, alla traduzione latina dell'opera medica di Aezio. L'impresa, e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria della Scala a Verona e numerosi furono gli elogi e gli epitaffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Gino Benzoni Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio. Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] corte dell'arciduca Leopoldo IV, alla cui moglie, Claudia de' Medici, il C., probabilmente, era stato segnalato dalla sorella e divotissima de' frati". E i suoi richiestissimi pareri andarono anche ad ammalati d'estremo riguardo quali Maria Anna d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Alessandro Davide Baldi PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome. Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] iniziò il tirocinio come medico insieme a Francesco Redi. Grazie a lui venne introdotto nell’ospedale di S. Maria Nuova, il cui a Firenze, giacché subito dopo il granduca Cosimo III de’ Medici lo inviò in Egitto per candire la cassia fresca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE’ MEDICI – MICHELANGELO TILLI – NAPOLI DI ROMANIA

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] riformatori. Proprio in quell'anno fu invitato da Francesco de' Medici, granduca di Toscana, a trasferirsi a Pisa per , e traslato nel 1680 nella nuova, intitolata a S. Maria Maddalena. All'università gli successe Annibale Bimbiolo, suo nipote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDINI, Giulio Cesare Concetta Bianca Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] Joseph Lautenbach in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a Venezia il C. pubblicò l'Empirica rationalis libri VI absoluta, dedicata a Ferdinando II de' Medici, dopo che il figlio Francesco (morto nel 1648) l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – SEGNI ZODIACALI – CAMILLO BALDI – RINASCIMENTO

CALESTANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALESTANI, Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] che ebbe da giovanetto a Roma, con i frati di S. Maria in Aracoeli, su argomenti farmacologici. Fu poi a Narni, a Bologna antidoti et medicamenti, che più si costumano in Italia all'uso della medicina, secondo il parere de' medici antichi, ... Leggi Tutto

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] grande numero di figlie e nipoti e per la morte del marito della primogenita Elisabetta, Francesco Renier. Prima del 1429 il L. commosse al L. e cercò di intercedere presso Cosimo de' Medici al fine di ottenere dal papa il riconoscimento dei benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] cura di Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e marito della contessa Cecilia di Santa Fiora, ma ritornò ben presto a quelle dei Salimbeni. A Firenze egli conobbe Lorenzo de' Medici, con il quale mantenne rapporti epistolari. Il B. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] titolo Qualche pensiero sull'ittiologia e un'altra d'interesse medico sulla scrofola (in Atti della Settima Adunanza degli scienziati italiani autore di scritti letterari: un dramma in cinque atti, Maria de' Ricci, scritto nel 1824, e una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] chirurgia. Fece quindi pratica per sei anni nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova che, organizzato intorno alla metà del Seicento con larghezza di mezzi da Leopoldo de' Medici, era centro di una fiorente scuola chirurgica. Il B. vi coltivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali