• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
838 risultati
Tutti i risultati [4256]
Storia [838]
Biografie [2297]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] . Anche per l'intervento di Cosimo e di Piero de' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze nell'ottobre 1456 e dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e nel 1469 fu eletto capitano di Volterra (era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, marchese di Monferrato Lino Marini Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] non piaceva a Carlo che Federico, sposata a Casale nel 1517 Maria sorella di B., non l'avesse poi mai voluta sino allora Poi tornò finalmente a Casale insieme con il cardinale Ippolito de' Medici che andava a prendere possesso di quella sua chiesa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – IPPOLITO DE' MEDICI – FEDERICO GONZAGA – PROSPERO COLONNA – PACE DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

ACCORAMBONI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Vittoria Giovanni Orioli Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] , ben presto l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (uxoricida di Isabella de' Medici). Nella notte dal 16 al 17 apr. 1581 il marito Francesco, tratto in agguato nel giardino degli Sforza a Magnanapoli, alle pendici del Quirinale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORAMBONI, Vittoria (2)
Mostra Tutti

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza Elvira Gencarelli Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] regina Elisabetta. Soltanto dopo la morte di Francesco Maria (26 febbr. 1727) A., cambiando politica di Toscana, V, Firenze 1781, pp. 79, 108; E. Robiony, Gli ultimi de' Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 194 s., 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ELISABETTA FARNESE – ENRICHETTA D'ESTE – INFANTE DI SPAGNA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Cosimo I

Dizionario di Storia (2010)

Cosimo I Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] di botanica e di chimica e fondatore dei giardini di Boboli e dei Semplici. La vita privata di C. fu poco felice: marito dal 1539 di Eleonora di Toledo, tutta una serie di lutti domestici si abbatté sui suoi figli dando origine a drammatiche accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – CAMILLA MARTELLI – FILIPPO STROZZI – MARIA SALVIATI – MONTEMURLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosimo I (1)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] di Giuliano de' Medici, cui seguì la rivolta dei Fiorentini in appoggio ai Medici, S. scomunicò Lorenzo de' Medici e estese a tutta la città (ponte Sisto, chiese di S. Maria del Popolo, S. Maria dell'Anima, S. Agostino, S. Giacomo, ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

Guisa, Francesco duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] Durante il breve regno di Francesco II (1559-60), che aveva sposato sua nipote, Maria Stuarda, la sua posizione di privilegio fu ostacolata da Caterina de' Medici, in particolare dopo la nomina di Antonio di Borbone a luogotenente generale del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – ANNA D'ESTE – THIONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] Maria Isabella di Spagna. Occupata Napoli dai Francesi, si rifugiò con tutta la sua famiglia in Sicilia (1806), che continuasse a governare il paese come ministro dirigente L. de' Medici, e nel marzo 1827 ottenne il ritiro delle truppe austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DI NAPOLI – REAZIONARISMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducato di Castro. Riuscì a compensare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – DUCATO DI CASTRO – GUERRA DI CANDIA – CORTEMAGGIORE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

Còsimo I granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] di botanica e di chimica e fondatore dei giardini di Boboli e dei Semplici. La vita privata di C. fu poco felice: marito dal 1539 di Eleonora di Toledo, tutta una serie di lutti domestici si abbatté sui suoi figli dando origine a drammatiche accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO – CAMILLA MARTELLI – FILIPPO STROZZI – MARIA SALVIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 84
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali