BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di analogo soggetto dipinta per lui dal B. a Roma, nel 1620 - ne volle una seconda stesura per inviarla a Mariade' Medici.
Tono più alto, in una felice ripresa degli elementi migliori, parlano le tele della prima cappella a sinistra della romana ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 'allestimento di spettacoli e di architetture di apparato. Nel 1711 preparò i disegni per la cerimonia funebre di Francesco Mariade' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il 1711 e il 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] vita (1855); L'esilio di Mariade' Medici (1856); P.P. Rubens e sire Michel de Montaigne in Ferrara (1847), che del disegno.
Probabilmente nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una serie di litografie, riferite alle vicende dell'Ettore ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] . commissionandogli un autoritratto. Varie opere citate dal Ratti e qualche altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, di Anna Mariade' Medici, forse il capolavoro del C., la Nana e la Cuoca del 1707, raffigurata con animali e arredi da cucina) si ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] Palais du Luxembourg, lo introdusse nelle sale del palazzo, dove W. poté ammirare le grandiose composizioni del ciclo di Mariade' Medici di Rubens: d'impronta rubensiana è infatti il caldo e trasparente cromatismo di W., e soprattutto la sapienza ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Mariade' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino. [...] Riconciliatosi successivamente con il re, alla morte di questi (1643) divenne luogotenente generale del Regno, ma dopo una nuova congiura fu imprigionato (1652) da Mazzarino. La sua vita agitata simboleggia ...
Leggi Tutto
Pittore (Beauvais o Amiens 1570 circa - Parigi 1634), lavorò nel nord-est della Francia e a Parigi, dove fu protetto da Mariade' Medici; dal 1623 fu nominato peintre du Roi. Fu il primo maestro di N. [...] Poussin. Esponente del tardo manierismo, subì l'influenza della scuola di Fontainebleau e della pittura fiamminga (Martirio di s. Vincenzo, 1611-12, Les Andelys, Notre-Dame; Presentazione al tempio, 1624, ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1569 - Parigi 1622), figlio di Frans il Vecchio. Dal 1596 fu ritrattista di corte a Bruxelles, poi (1599-1609) a Mantova. Ebbe fama europea; fu a Innsbruck, Napoli, Torino e si stabilì [...] a Parigi dal 1609 su invito di Mariade' Medici. Diffuse un tipo di ritratto aulico, caratterizzato dalla resa minuziosa di vesti, gioielli, armi (Margherita Gonzaga, 1605, Firenze, Uffizi; Mariade' Medici, 1606, e Enrico IV, Louvre). ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] sono stati rintracciati dal Blunt nella collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco di Mariade' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio del 1628, (Blunt, 1967, p. 566).
Le numerose opere che il C. veniva dipingendo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] disposizione dalla famiglia reale.
In Francia ottenne incarichi artistici e diplomatici importanti e la protezione della regina Mariade' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra le prime commissioni legate alla corte parigina ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...