• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [4256]
Biografie [2297]
Storia [838]
Arti visive [559]
Religioni [448]
Letteratura [323]
Medicina [238]
Diritto [146]
Diritto civile [110]
Storia delle religioni [83]
Musica [98]

Orléans, Gaston duca d'

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino. [...] Riconciliatosi successivamente con il re, alla morte di questi (1643) divenne luogotenente generale del Regno, ma dopo una nuova congiura fu imprigionato (1652) da Mazzarino. La sua vita agitata simboleggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – ENRICO IV

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] subito del potere e di gran parte della sua eredità. Allontanò dalla corte la regina madre, Maria de' Medici; sposata nel frattempo (1617) Maria di Rohan duchessa di Montbazon, si creò un partito che gli assicurava l'appoggio dei Rohan, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA DE' MEDICI – CASA D'AUSTRIA – LONGUEVILLE

Sully, Maximilien de Béthune duca di

Enciclopedia on line

Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore [...] le cattoliche Spagna e Austria intraprese da Enrico IV. Alla morte di Enrico, contrario alla politica della reggenza di Maria de' Medici, e soprattutto al riavvicinamento alla Spagna, si ritirò a vita privata. Operò come mediatore tra gli ugonotti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – MARIA DE' MEDICI – AGRICOLTURA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully, Maximilien de Béthune duca di (2)
Mostra Tutti

Marino, Giambattista

Enciclopedia on line

Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati [...] a sparlare del duca, fu chiuso in carcere dove rimase 14 mesi. Nel 1616 si recò in Francia, invitato dalla regina Maria de' Medici: vi rimase fino al 1623. Tornato in Italia dopo la pubblicazione dell'Adone, si fermò prima a Roma, poi a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – GIURISPRUDENZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Suárez de Figueroa, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia on line

Uomo politico e capitano (Guadalajara 1587 - Monaco di Baviera 1634). Ambasciatore a Roma, inviato nel 1610, alla morte di Enrico IV, a Parigi per presentare le condoglianze del re di Spagna a Maria de' [...] Medici, si adoperò con successo per il riavvicinamento tra Francia e Spagna. Governatore a Milano, nel 1624, quando i Francesi invasero la Valtellina, assunse il comando delle truppe della lega formata da Spagna, Parma, Modena, Toscana, Genova contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MONACO DI BAVIERA – MARIA DE' MEDICI – GUADALAJARA – VALTELLINA

Rohan, Henri II duca di, principe di Léon

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Blain, Bretagna, 1579 - abbazia di Königsfeld, Berna, 1638), figlio primogenito del visconte René II. Protetto da Enrico IV e genero del duca di Sully, dopo l'assassinio [...] del re (1610) combatté la politica spagnola di Maria de' Medici e guidò la rivolta degli ugonotti prima contro Ch. d'Albert duca di Luynes, poi contro il cardinale Richelieu; vinto, fu costretto a sottoscrivere (1629) la pace di Alais. Esule a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – DUCA DI LUYNES – VALTELLINA – LUIGI XIII – ENRICO IV

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi [...] nel 1583; dopo aver rifiutato lo scioglimento del matrimonio a favore di Gabriella d'Estrées, lo accordò nel 1599 a favore di Maria de' Medici. Nel 1587 si ritirò nel castello di Usson (Auvergne), e vi rimase fino al 1605, quando si stabilì a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Valois o di Francia regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

Épernon, Jean-Louis de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] si trovava con lui quando questi fu assassinato (1610), e resosi immediatamente padrone della situazione impose la reggenza di Maria de' Medici. Dopo alterne fortune, cadde definitivamente in disgrazia nel 1641 e fu esiliato a Loches. Su di lui gravò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO III – ENRICO IV – PROVENZA – FRANCIA

Ludovica Marìa Gonzaga-Nevers regina di Polonia

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, [...] fu allontanata dalla corte; tornata in auge con Mazzarino, questi ne favorì il matrimonio (1646) con Ladislao IV Vasa, re di Polonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, L. M. ne sposò (1649) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV VASA – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIV – MAZZARINO – CRACOVIA

Martinèlli, Tristano

Enciclopedia on line

Attore (n. Mantova 1566 - m. 1630). Comico dell'arte, famosissimo Arlecchino, fu in Inghilterra e in Spagna, in una compagnia diretta dal fratello Drusiano; fu poi a Mantova (1596) e a Piacenza (1597), [...] di Mantova (1599), infine fu a Lione (1600) e Parigi (1601) su invito di Enrico IV e, successivamente, di Maria de' Medici (1613-14). Negli anni seguenti, irrequieto e insoddisfatto, si spostò in continuazione fra l'Italia e la Francia. Di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA – ARLECCHINO – ENRICO IV – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinèlli, Tristano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali