CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11, c. 157; Ibid., Senato, Secreta, reg. 30, c. , Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] suo gruppo gentilizio all'interno del quartiere di S. Maria Novella, il D. era espressione di quelle famiglie con diverse personalità direttamente coinvolte in quel movimento: Silvestro de' Medici, Agnolo Pucci, lo stesso Michele di Lando.
Durante ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] quattro gonfalonieri di Giustizia. Abitavano sulla piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del di Francia Carlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici, rimanendovi per tutto il periodo della sua permanenza , Firenze 1796, V, pp. 121-28; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 150-69; G. Silli, Una corte alla fine del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere del L. a Cosimo de' Medici e a Maria Salviati e di questi al L.); II.V.27-29 (lettere in buona parte pubblicata da Otetea); II.V.23 (lettere a F. Vettori pubblicate ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX nell'esercito sabaudo, Perron fu dama d'onore della duchessa Maria Cristina.
Nonostante il suo ruolo alla corte sabauda, il nome ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] granduca di Toscana) dell'amicizia che egli, già nel 1527, avrebbe stretto con Cosimo de' Medici in occasione del soggiorno di questo nel palazzo di S. Maria Materdomini, quando, esule da Firenze divenuta ostile alla sua famiglia, fu costretto a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, che era divenuto comandante dell'esercito pontificio, revocò l'incarico. Sdegnato da questo modo di procedere, il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò Francesco Maria Della Rovere a tentare di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] 1511 era uno dei capitani, per il quartiere di S. Maria Novella (nella qual chiesa fu poi sepolto), del Bigallo e indicare non che il B. avesse perduto il favore del cardinale de' Medici, dopo la sua elezione al soglio pontificio (che anzi immutata, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] , pp. 13, 22-24, 26-28, 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. 21, 24, 26, 27, 28, 29, 44, 62, 68, 80, 82, 84, 85, 91, 93; C. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...