GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] di Arezzo e già precettore di Lorenzo e Giuliano de' Medici, oratore e uomo politico. A nome del signore , pp. 75-77; G. Zannoni, I due libri della Martiados di Giovan Mario Filelfo, in Scrittori cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] donativi di terre e denaro, ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica fiorentina. A Faenza organo creato per lo scrutinio del 1434 da Cosimo de' Medici e il cui mandato era stato rinnovato prima ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Pietro Bembo, Bernardo Dovizi da Bibiena, Giuliano de' Medici, Ottaviano e Federigo Fregoso, tutti poi descritti tali da ostacolare la presa di potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, al servizio del quale rimase poi come gentiluomo in ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Sisto IV.
Anton Maria era riuscito a fuggire a Roma sotto la protezione di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto continuò nella sua politica, alleandosi con gli Estensi, con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] fallito, di combinare il matrimonio tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza maschile ai del duca Odoardo, figlio del defunto Ranuccio, con Margherita de' Medici; e così pure nello stesso anno affiancò il giovane ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più economico che politico.
Nell'agosto 1455, in qualità di commendatore della chiesa di S. Maria del Tempio, detta La Magione, commissionò ad Aristotele ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] sa con quali compiti. Nello stesso anno il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzo de' Medici lo inviò ad Ancona come commissario pontificio e ducale col compito principale di provvedere all'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] il riaccendersi della guerra fra Firenze e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre i Manfredi di Faenza si allinearono È rimasta infatti una lettera indirizzata dal M. a Cosimo de' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 125, 215 ss., 225, 252, 314, 383, 434, 726, 804; G. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipend. del principato mediceo, Firenze 1954, in particolare pp. 94 s., 179, 223 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] militari al soldo di alleati (Galeazzo Maria Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e Angelo Acciaiuoli contro Piero de' Medici, guidò le "cernide" della montagna bolognese ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...