DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] a Piero Dovizi da Bibbiena, segretario di Piero de' Medici, di intercedere per fargli ottenere licenza di tornare 1, 13. Diplomatico, S. Clemente, 8 maggio 1477; S. Maria Nuova, 18 genn. 1477; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] 1859, pp. 158 s.; Lettere e notizie del Magnifico Lorenzo de' Medici.a cura di A. Cappelli, in Atti e memorie delle Depurazioni 1434-94, Leipzig 1879, pp. 445 s.; P. Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e Luigi XI,in Arch. stor. lombardo,XII(1885), pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] da Poppi, segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] All'Alt. Sereniss. del Sig. Principe / D. Gio: Gastone / deMedici. / [vignetta xilogr.] / In Venezia, M DC LXXXVIII. / Per Antonio Benetti, / E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... Terza, Quarta.] / [linea ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] poi, per l'amicizia di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, poté riconciliarsi col papa che, certo per meglio controllare le sue alla Chiesa. Ma venuto meno l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo stipulato fra lui e papa ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] fuori della città", stabilendosi nella sua villa di S. Maria a Verzaia, fuori della porta S. Frediano, dove rimase onorati dello Stato", fra i quali erano Ippolito e Alessandro de' Medici e lo stesso Niccolò Machiavelli. Quest'ultimo, per l'occasione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] ricevette il battesimo, col nome di Anna Maria, nel corso di una solenne cerimonia nel duomo , Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] approfittando della morte del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza.
Nella riaperta contesa per il potere, secondo quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d'arme, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] nello studio presso la corte del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la governava attraverso nella chiesa di S. Croce.
Dal matrimonio del D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...