BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] che egli aveva espulso da S. Domenico di Fiesole e da S. Maria Maddalena sul Mugnone, essendo al duca molto sospette l'aura di simpatia sede, dal Serristori al Gianfigliazzi, dal cardinale Alessandro de' Medici, fino all'Alberti. Nel 1564, quando al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] partire dal 1ºluglio 1546, operaio di S. Maria del Fiore. Il 12 giugno 1555 ricevette, direttamente . di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 343, c. 116(lett. di Caterina de' Medici); 364, cc. 417, 478;372, c. 20; Tratte, regg. 73, c. 4; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] Nel gennaio 1474 fu eletto priore per il quartiere di S. Maria Novella; secondo l'Ammirato (Istorie fiorentine p. 273) nello stesso un'altra in cui gli si comunicava che Antonio de' Medici era stato inviato come ambasciatore presso il sultano ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla signoria dell'A. si appuntarono le mire di Lorenzo de' Medici e più ancora di sua madre ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] di Cecina (1492), da dove il 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte di Lorenzo e rinnovando la G. fu uno dei rifondatori della Compagnia di S. Maria della Misericordia. Nel 1425 l'antica istituzione fu unita a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] alla Repubblica e di ostacolare, quindi, la politica di Cosimo de' Medici.
Perché sia stato scelto proprio il B. per l' - Andrea, Matteo, Iacopo e Angelo - e due femmine, Maria e Maddalena, maritate rispettivamente a Simone Gondi e Giovanni Salviati.
...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] Leonardo di Bartolo Boni (che ebbero in S. Maria Maggiore le loro sepolture) e fu impiegato nella KK, cc. 361 ss.; Ibid., Carte Dei, f.10, ins. 19; Ibid., Carte Peruzzi de' Medici, ff. 117 e 138; Ibid., Mediceo avanti Principato, f.89, ins. 30 e 81; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] e dalla peste, fu creato da Ferdinando II de' Medici provveditore dei Mendicanti, divenendo in seguito provveditore disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. Maria a Batignano, amministrata dagli agostiniani scalzi, già beneficiati ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Maria Sforza lo inviò, provvisto di nuovi statuti per l'isola, come governatore in Corsica, benché il G. fosse stato scelto come podestà di Firenze, un incarico per il quale Ferdinando I di Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimo de' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra cui uno dello stesso F., e da un breve dialogo tra l'autore e il fratello Pier Maria ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...