• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [3322]
Medicina [194]
Biografie [2161]
Storia [692]
Arti visive [467]
Religioni [393]
Letteratura [279]
Diritto [95]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Economia [50]

CAPPELLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Agostino TTaccari Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] gennaio 1808 sposò Maria Staderini, e tornò ad Accumoli con il titolo di medico condotto. Tuttavia la . 105-108; S. De Renzi, Necrol. del dott. A. C. letta all'Accademia Pontaniana di Napoli, Roma 1859; Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria dei Servi, ove il fratello Annibale, giureconsulto, fece porre un dai suoi interessi più specificatamente medici. Lo scritto De arthritide liber unus, de variolis alter, Venetiis 1586, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] (nacquero poi Raffaella, Edmea e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi ebbe modo di seguire il corso di clinica medica del celebre Augusto Murri. Fin dall’adolescenza . Nel 1916 iniziò così la stesura de L’estrema offerta, che vide le stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Ugo Baldini Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] si trovava già nel 1746 come medico astante pensionario nell'arcispedale di S. Maria Nuova. In questo stesso periodo il originalmente la questione dal punto di vista medico; il secondo, De medicamentis pro nosocomiorum levamine moderandis (Pisa 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano. Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, pp. 258 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in 1922), pp. 31-44; R. Bettica, Andrea Vesalio fra F. D. e G. Cuneo, in Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LVIII (1965), pp. 1-66. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARROCCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARROCCHI, Gaetano * Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] regolamenti. L'arcispedale di S. Maria e S. Gallicano era stato fondato atti d. R. Acc. medica di Roma, LI (1925), pp. 134-139; G. Natalucci, Medici insigni ital. moderni e contemporanei Italia si veda anche: G. De Bernardi, La difesa sociale contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] tartarughe, del 1687. Alla corte dei Medici il C. fu sempre, a quanto risulta era andato a stabilire avendo sposato Anna Maria Francesca di Sassonia Lauenburg e poi ad diffusa, e combattuta dal Malpighi nel De hepate, che le cose amare sterminino i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] G.C. Capaccio come "lume de gli studii napolitani" (1634), il L. esercitò anche la professione medica, e "fu adoprato universalmente e nell'aprile 1599. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria La Nova. Non avendo contratto matrimonio, eredi dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola) Maria Muccillo Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] il papa non volle più privarsi e decise pertanto di eleggerlo suo medico e familiare. Così il 18 nov. 1399 il D. fu chiamato finisce a carta 193v "in arte doctoris famosissimi Melchiorem Johannem ... de Eugubio". Fonti e Bibl.: G. L. Marini, Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCONI, Francesco Dagmar Von Wille Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] 'ultimo nel 1579, all'erede Maria. Una commissione capitolina fu incaricata il fratello Bartolomeo (protomedico del Collegio dei medici nel 1563), il quale uccise l' 1562, pp. 163 s.; M. Cagnati, De Romani aëris salubritate, Romae 1599, p. 38; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI – DOMENICO GRIMANI – AMATO LUSITANO – MOTU PROPRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
Grassofobia
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali