ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] politico seguito all'assassinio del duca Galeazzo Maria, negli ultimi giorni del 1476. Il per la storia del Rinascimento, a cura di T. de Marinis-A. Perosa, Firenze 1970, pp. 144-166; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II (1474 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] da parte del duca di Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
oro, cc. 247r, 248r; Notarile, Testamenti, b. 133/458 (testamento della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio Marin, b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] morte del duca, salì al trono il giovane figlio Ranuccio II sotto la reggenza della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco Maria Farnese. Nel testamento il duca Odoardo aveva provveduto largamente al G. con doni e lasciti e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] un imminente assalto alla città da parte delle milizie di Filippo Maria Visconti, il F. fu scelto quale ambasciatore a Firenze per IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il proprio controllo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in inganni e dei sotterfugi perde mordente per l'accondiscendenza del marito infedele. Appena poco più edificante la novella VII dove una ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica membro dei Dieci di balia; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. entrò a far ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , che gli avrebbe dato undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, Giovan Battista, giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] fautore del regime albizzesco, ma quando Cosimo de’ Medici tornò dall’esilio, Petrucci, forse d’accordo . Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria della Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] " ma più dotato del primogenito, la giovanissima nuora Caterina de' Medici, di cui dice che il re mostra di "molto alla delegazione veneta inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, che erano giunti da Ferdinando; in marzo il G. era a ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bologna, dominata allora dai Canetoli sostenuti da Filippo Maria Visconti, alle milizie del papa, di cui il 23, 25, 26, 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; 119, n. 58; Corpus ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...