GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] e autorità inglesi. Dopo l'ascesa al trono della cattolica Maria Tudor, forse su consiglio di Reginald Pole, il G. tornò al S. Uffizio romano dal suo antico protettore Cosimo I de' Medici.
A differenza del protonotario fiorentino, il G., non essendo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] nell'ambito del regime instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di del Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al Collegio dei ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] rigore della condanna derivasse non tanto dal misfatto commesso quanto dall'essersi lasciato sfuggire Cosimo, Lorenzino de' Medici e Maria Salviati, che la Repubblica avrebbe voluto tenere in ostaggio durante le trattative con Clemente VII.
Occupata ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] 12 dicembre 1739.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 55, c. 205r; Arch. di Stato Principato mediceo, in Inventario del Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] l'appoggio di Firenze, dette in moglie a Cesare Virginia de' Medici, matrimonio che fu celebrato con gran pompa nel 1586. Lucrezia, sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] alla famiglia ducale e in particolare a Bianca Maria Visconti. Questa sua inclinazione potrebbe spiegare l' R. Archivio di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 193; IV, ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] ag. 1490, Caterina Sforza - che era succeduta al marito nella signoria - lo destituì. La Sforza, che intratteneva da 60 n. 460; 73 n. 55;quelle sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente C. Garfagnini, Firenze 1986, ad Indicem; P.Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1887, I, pp. LXXIV, 489; II, pp. 142, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] 1433 riuscì, con mezzi poco leciti, a mandare in esilio Cosimo de' Medici, a Firenze l'opposizione contro il suo regime si andò acuendo il B. e il Peruzzi a recarsi da lui a S. Maria Novella. Dopo una prima esitazione i tre accettarono l'offerta del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] papale.
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e 500 1954-55), p. 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...