CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] sia col pontefice sia con Giacomo I erano giunte ad un punto critico, dovuto anche all'interferenza sul pontefice di Mariade' Medici, quando il principe di Galles venne a morte nel novembre del 1612.
Nel 1616 la corte di Mantova richiese la ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] seguito alla politica filospagnola decisa da Mariade' Medici, reggente in Francia per il piccolo 5, 9-11; Paesi per A e B, "C", m. 14, Carisio, ff. 4-12; "M", m. 33, Motta de' conti, f. 3; "S", m. 3, Saluzzola, ff. 7-8; "S", m. 9, San Damiano, ff. 2- ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] del 1740. Infine, nel cod. Vat. lat. 10.408, ff. 688-689, l'incidente dell'incontro del C. con Francesco Mariade' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del Re, Il maresciallo di Santa Romana Chiesa custode del conclave ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] di Stato e di Guerra; il D. corrispondeva inoltre sia pure in maniera più discontinua con il cardinale Francesco Mariade' Medici, fratello del granduca, con il granduca stesso e con il segretario di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] .
Nel settembre 1600 le galee della flotta toscana furono occupate in servizio della corte granducale per il matrimonio di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia: il C. accompagnò la sposa in Francia con la nave ammiraglia. Nonostante l'alto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] turbinose vicende, rimase fino al 1620. Parente ed amico, di Concino Concini, il B. esercitò sulla regina madre Mariade' Medici una certa influenza che valse, non meno della qualità di diplomatico, a proteggerlo dall'odio generale cui erano fatti ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] svolsero prima a Chambéry poi a Lione, dove nel dicembre del 1600 il re di Francia si recò ad incontrare la sua sposa Mariade' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ricevere l'A. e il d ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] soltanto a Firenze, ma anche, durante la reggenza di Mariade' Medici, alla corte di Francia, ed essi non mancarono di Inghilterra. In realtà il suo scopo era di non deludere la regina Maria e di preparare il terreno al fratello .
La permanenza del B ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] la carica ecclesiastica prima di trasferirsi a Parigi. Nella capitale le sue doti gli guadagnarono presto i favori della reggente Mariade’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a cardinale ottenuta nel 1622. Sotto il regno di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città d. Vaticano 1931, p. 215; M. Paiter, Toscani alla corte di Mariade' Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, XCVIII (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare petizioni da mandare a Barack Obama....
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...