• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [117]
Arti visive [67]
Storia [26]
Archeologia [22]
Musica [22]
Letteratura [18]
Religioni [17]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [11]

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] 'uno con l'arme della famiglia Man o de Man (Mellini, 1971, p. 106) o di quella Mangano (Filippi, p. 477), l'altro con quella dello stilistiche fra l'edicola e il dossale di S. Maria in Organo, sottolineando in particolar modo la comune trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] ibid. 1932; Il barocco e la musica, in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp. 165-176; Canto e , Torino 1954, pp. 123-73; Le critiche musicali di Filippo Filippi, in Riv. music. ital., XXIV (1954), pp. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] di storia con il quadro Maria Stuarda ai piedi di Elisabetta d ital., 4 ag. 1918, p. 96; F.D. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposiz. Milano 1955, pp. 547 s.; C. Someda de Marco, IlMuseo civico e la Galleria d'arte antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] facente funzione di ministro degli Esteri, Giuseppe Maria Raffo di origine ligure, in un primo tempo la Tunisie - Relations inédites de Nyssen, Filippi et C. (1788, 1829, 1834), Paris 1929; P. Marty, Histoire de la mission militaire française en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] ecclesiae Sancti Filippi", in calce alla copia di una deposizione notarile, stesa a maestro di cappella presso la chiesa di S. Maria di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva Brescia, mentre la moglie, Lucia De Carolis, si trovava ad Amelia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTI, Michelangelo Chiara Quaranta – Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] nel 1611 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore a Roma e nel 1621 ebbe il riscontro nella dedica di Camillo Filippi di una raccolta di mottetti polifonici la fondazione da parte di José de Calasanz (italianizzato in Giuseppe Calasanzio) ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO MARGOTTI – PROSPERO FARINACCI – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA – ANTONIO CARRACCI

CATELANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Angelo Clara Gabanizza * Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Peretti per le nozze della principessa Maria Beatrice, sorella del duca, con , dei critici A. Mazzucato e F. Filippi, nel 1852 entrò a far parte della funebre per orchestra, tredici Tantum Ergo, un De profundis per tenore, inmorte di N. Zingarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] i quasi illustri Battista Dossi e Camillo Filippi, anch'essi attivi nei precedenti apparati della sposa di Alfonso II, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560). Anche 1585 a Ferrara e fu sepolto in S. Maria in Vado. Come pittore il C. appartiene alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] Savi, dipinti parte dal F., parte da G. Filippi e da altri (non identificati). Di nuovo in palazzo 164, 292, 512, 517, 531, 545, 562, 566 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], con annotaz. di G. Boschini, Ferrara 1846, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Antonio Laura Mocci Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Camponogara, firmata e datata 1795 (Delfini Filippi, 1991, p. 12), dalla quale de Venise, Venise 1819, pp. 1, 17, 19, 35, 38, 160, 177, 222, 272, 368; Id., Nuova Guida per Venezia, Venezia 1834, p. 188; Id., La chiesa e il seminario di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MAGGIOTTO – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO DA PADOVA – GIOVANNI BELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali