FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] nel 1607; nel 1612 divenne duca di Mantova e delMonferrato, nel 1615 depose lo stato ecclesiastico).
Quest'ultimo, dic. 1611 per "Pitture fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle collezioni reali a Hampton Court ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] intanto intervenuta la prima guerra di successione delMonferrato (1613-17). Il conflitto, che vide 1678), pp. 344-347, 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, Le corti ducali (1630-1675 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] , 316, 338, 367; V. Padovan, Ildoge F. E. eletto capitano generale da mar, in Archivio veneto, XIV (1877), pp. 204 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 127, 186, 225, 293, 302, 306 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel 1628), nel 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Pietro in Paris 1914, passim; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148, 321, 327 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di Monferrato, in L'abbazia di Lucedio…Atti del III Congresso storico vercellese… 1997 ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 1726 sotto la parrocchia di S. Mariadel Carrobbio. Soprano, fu avviato al canto in tenera età: tredicenne, impersonò il fanciullo Neocle nel Temistocle di Francesco Poncini Zilioli (Casale Monferrato 1739). Votato ai ruoli seri, interpretò ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un parroco della parrocchia che venne intitolata a S. Mariadel Ponte e S. Giuseppe. Don Luigi pensava probabilmente, di oggi, a cura di L. Di Liegro, F. Pittau, Casale Monferrato 1991; Immigrazione. Un punto di vista, in collaborazione con F. Pittau, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] paterna, la principessa Maria Felicita di Savoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di Elena Ludovica Fresia d’Oglianico, il 31 luglio 1768 cominciò la sua educazione (condotta assieme al fratello Maurizio Giuseppe, duca delMonferrato), sotto la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] all’alleanza tra Milano e Brescia, contro il marchese delMonferrato.
Bisogna attendere il 1289 per vedere un deciso cambiamento nel e di S. Maurizio a Milano, nonché del convento di S. Maria della Vettabbia. La documentazione testimonia, inoltre, la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Maria in via Lata.
I membri della famiglia Barberini che facevano parte del collegio cardinalizio erano pertanto tre: il fratello del ; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, 1, pp. 499, 510-513, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...