D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] seguito della guerra contro i Gonzaga per il possesso delMonferrato. Per tali motivi alla corte torinese vennero sospesi spettacoli nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia di Maria de' Medici, che il compositore aveva ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] la ricostruita chiesa di S. Mariadel Castello (ibid.).
Il milanese Pio IV, eletto pontefice alla fine del 1559, incaricò Seregni di 1562 per preliminari studi per la fortificazione del castello di Casale Monferrato, fra il 1565 e il 1566 coadiuvò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] distinguono anche il marchesato di Saluzzo e quello delMonferrato. Nell’Appennino tosco-romagnolo rimane importante fino al zio Ludovico il Moro. Nel 1478 nella cattedrale di Santa Mariadel Fiore a Firenze Lorenzo de’ Medici scampa a un agguato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Capodiferro, su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.
La fitta ornamentazione in stucco, costituita da statue Il M., tuttavia, doveva essere già attivo in S. Mariadel Popolo almeno dal 1564, come si apprende dalla testimonianza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] nella chiesa dei francescani.
Aveva sposato in prime nozze Edvige Maria di Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki 569; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, pp. 267-271, 449; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] tra Galeazzo Visconti e il marchese delMonferrato, venne combinato il matrimonio con Secondotto 15 novembre: il padre le diede in dote 100.000 fiorini d’oro, mentre il marito le donò la terra e il castello di Monza (B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] "apiciare nova guerra"; ma, nel tempo stesso, consigliava al marito di scrivere pure lui a Corrado Fogliani, suo fratello uterino, che combatteva contro il marchese delMonferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi "virilmente": le sue ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] suo padre a corte, Verrua ottenne tre abbazie in commendam, S. Maria di Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e delMonferrato, cui ambiva anche il duca di Savoia, sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] educato insieme con Eleonora de' Medici, futura moglie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico nel 1579, quando Ferrante fu nominato governatore delMonferrato. I ragazzi furono richiamati da Firenze e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Lago Maggiore e lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; C. Del Frate, S. Mariadel Monte sopra Varese, Varese 1933, pp. 9, 110; N. Gabrielli,L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, p. 81; L. Meregazzi,La chiesa di S. Marco nella storia e nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...