Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ottenendo la promessa delMonferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re del Portogallo, che con la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 276-280; E. Marani, Nuovi rapporti d’arte fra Mantova e Casale Monferrato, ibid., V (1971), pp. 391-394; G. Pastore, N. -101 (in partic. pp. 84-89); C. Gröbner - P.L. Tucci, Santa Mariadel Pianto, Roma 1993, pp. 31-33, 40-51, 85, 101; A. Belluzzi, S ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] affidò il titolo diaconale di S. Maria in Via Lata. La prima sottoscrizione in tale veste è del 18 maggio 1182 in un privilegio la Chiesa latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I delMonferrato. L’indirizzo preso dall’impresa crociata e dai suoi ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] S. Maria di Crea.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Milano, Archivio ducale visconteo-sforzesco, Autografi, Ecclesiastici, cart. 31, f. 215 (14 lettere autografe del cardinale Teodoro Paleologo dal 1467 al 1479); Sforzesco, Monferrato, cart ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] del sec. 11° (Verzone, 1941-1942).
La chiesa di S. Maria corrisponde alla nuova cattedrale eretta poco al di sotto del 1-69;
L. P. Blesi, Acqui città antica delMonferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, Tortona 1614 (rist ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Spagna per perorare presso l'imperatore la causa delMonferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Sardegna), cui vanno anche il Ducato delMonferrato, già dei Gonzaga, e alcuni territori del Ducato di Milano: l’Alessandrino, la Toscana e in Umbria il movimento dei Viva Maria, mentre nel Mezzogiorno le simpatie rivoluzionarie restano circoscritte ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] più in difficoltà, e la fondazione antiusura Santa Mariadel Soccorso che sosteneva le famiglie a rischio usura o di Dio, Casale Monferrato 1992; Alle sorgenti della vita, Casale Monferrato 1993; Verità e libertà, Casale Monferrato 1993; Il Signore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Nell'aprile del 1559 rappresentò Mantova alla pace di Cateau-Cambrésis, che sancì il ritorno delMonferrato sotto il S. Barnaba ed eresse accanto una chiesa, che donò ai servi di Maria il 14 ag. 1597 (atto di donazione rogato dal notaio Andronico de ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] moglie, nel 1883 la madre e nel 1885 la figlia ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di studio, se di Masserano e il marchesato di Crevacuore; i colli delMonferrato lungo il Po da Verrua a Bassignana; il contado di ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...