MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] del M. ad abbandonare la commenda dell’abbazia d’Aulps destinata al cardinale Maurizio di Savoia (il quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria nella guerra delMonferrato, e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] a Oneglia e Candia Lomellina per la questione delMonferrato, anche se in queste occasioni si dedicò più an. 1611-1961 edita de sancto L. doctore apostolico, Roma 1962; Arturo Maria da Carmignano di Brenta, L. da B., in Bibliotheca sanctorum, VIII, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] principessa Maria, nata da sua figlia Margherita e dal defunto Francesco Gonzaga, e del temporaneo 1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 22, 62, 182, 265, 325-328, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] anno è il monumento a Francesco Orsini, già in S. Maria della Scala: infatti la lapide (conservata oggi nell'atrio della nel duomo di Casale Monferrato (cfr. V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] è chiamato "pictor" nell'estimo della contrada di S. Maria in Organo (Simeoni, p. 66). Della stessa data risulta una rarissima moneta con Ritratto di Bonifacio Paleologo giovane, marchese delMonferrato, firmata "F. Caroti op." e nota già al Vasari ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] ed aiuti essenziali per la sua formazione scientifica. Proprio su consiglio del Comparetti, nel luglio del 1868 cominciò a raccogliere dalla tradizione orale novelle e canti delMonferrato; questi ultimi verranno in luce nel 1870, nella prestigiosa ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Parma e Modena.
Trotti fu impegnato nella seconda guerra delMonferrato e poi nella difesa di Valenza, ove attinse pure di Lorenzo, decurione di Alessandria e marchese di Cassine, e di Maria Vivaldi, genovese. Ebbe tre figli: Antonio, Lorenzo (v. ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese delMonferrato, Teodoro Paleologo, zio di Andronico, si , scoppiò tale conflitto da mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il marito, l'imperatrice A. si recò a Didimoteicon in Tracia e solo ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Marliani per il suo Valison, da Gioffredo Della Chiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica delMonferrato, da Benvenuto San Giorgio nella Historia Montisferrati, dal Bescapé in De Ecclesia Novariensi libri duo.Dell ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] lasciando ineseguiti progetti per la chiesa di S. Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello di Oropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...