Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria di Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni di Brienne, dal Beirut a Giovanni d'Ibelin, che già aveva privato del baliato del Regno di Cipro, sebbene Giovanni l'avesse ricevuto in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] perché non piaceva a Carlo che Federico, sposata a Casale nel 1517 Maria sorella di B., non l'avesse poi mai voluta sino allora presso s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, V, Casale 1840, pp. 62-141, passim; G. De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] 9 febbraio ne diede comunicazione al diretto interessato.
Con la nomina del G., che fu detto il cardinale di Monferrato e divenne, il 12 apr. 1563, presbitero titolare di S. Maria Nuova, la famiglia Gonzaga poté vantare, sia pure per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Canavese
Adolfo Cecilia
Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] appare in un diploma del 951 col quale Berengario II e suo figlio Adalberto concedono alle monache di S. Maria in Pavia " curtem , Canapicio.
Sul finire del XIII secolo e all'inizio del XIV il C. segue la sorte delMonferrato nella lunga lotta contro ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Mosso Santa Maria 1884 - Torino 1961), professore di storia del Risorgimento e poi di storia moderna all'università di Torino; autore principalmente di studî sul Seicento italiano: Mantova [...] politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1922); La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, 1628-1631 (2 voll., 1926); La formazione progressiva dello Stato Sabaudo (1936); La diplomazia gonzaghesca (1941); Pio IX ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] deputato del clero del Poitou agli Stati Generali, si stabilì (1616) a Parigi, ottenendo con l'appoggio di Maria de' la pace di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] Vincenzo I, nello stesso anno rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Monferrato, e ritirarsi presso la corte paterna. Tornò a Mantova solo nel 1631 per il tentativo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Carlo Emanuele ogni appiglio d'intervenire di nuovo nella questione delMonferrato, Vincenzo dispose tutto, perché il giorno dopo il suo decesso Maria Gonzaga, la nipote del temuto principe sabaudo, sposasse l'erede gonzaghesco da lui designato ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917; E. Bozzola, Parlamenti delMonferrato, Bologna 1926; L. Genuardi, Gli atti del parlamento siciliano, Bologna 1927; A. Tallone, Parlamento sabaudo, Bologna 1927; G. Ermini, I ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara, il marchese di Monferrato e il conte di Biandrate. Era una sfida aperta all'imperatore il 4 d'ottobre 1511 e pubblicata il 5 a S. Mariadel Popolo. Aveva come fine difendere l'unità della Chiesa dal ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...