SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , legittima (1456-72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese delMonferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata delle altre fu la maggiore delle figliuole legittime di Francesco, Ippolita Maria (1445-88), alunna di Guiniforte Barzizza e di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] feudo maschile, mentre per quello di Monferrato le ragioni di Maria vincevano senz'altro quelle di Margherita. di Milano, don Gonzalo de Córdoba, per la spartizione delMonferrato fra Savoia e Spagna. Vani quindi riuscirono tutti gli sforzi ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] per presentare le condoglianze del re di Spagna alla vedova Maria de' Medici. Maria aveva sempre dimostrato simpatie per , in Rev. crit., 22 aprile 1907; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, voll. 2, Mantova 1926. ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione, Mantova 1922; La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato. 2 voll., ivi 1926; La politica di Carlo Emanuele I durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] dai papi, dagli imperatori, e dai marchesi delMonferrato. Dei suoi abati più illustri si ricordano: Irici, Dissertatio de S. Oglerio, Milano 1745; G. M. Raviola, Vita del b. Oglerio da Trino, Torino 1869; L. Janauschek, Origines cirsterc., Vienna ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] Maria Maggiore a Roma, e, nel 1607, arcivescovo e conte di Tarantasia in Savoia, con sede a Moûtiers. A Roma, per incarico del papa quali erano la lotta per la questione delMonferrato, e gl'intricati maneggi politici del suo duca. Fu intimo dei più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò e di Corrado di Monferrato, non ancora ventenne; fu incoronato Federico II, per dargli in sposa la figlia Isabella, erede del regno di Gerusalemme. Il ritorno in Francia segnò per lui quasi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 1205 al giugno 1213 Giovanni Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di appoggio di Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il comando dell' ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchese di Monferrato, Genova e Parma; dall’altra Ferrara, Napoli, Milano, Sant’Angelo) da Ponte al Palazzo, prolungata successivamente fino a S. Mariadel Popolo, la via Recta, la via Papalis, da Ponte a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] abbadia di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio ecclesiastico 'ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione rimase 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...